Il glutammato monosodico, noto anche come MSG, è il sale di sodio dell'acido glutammico, uno degli aminoacidi più abbondanti. È solitamente disponibile come monoidrato, una polvere cristallina bianca, inodore e solubile in acqua. Il glutammato monosodico si ottiene dalla fermentazione di amido, canna da zucchero, barbabietole da zucchero o melassa. Leggi di più... from Glutammato Monosodico
La taurina è un aminoacido presente naturalmente nei tessuti animali. Il suo nome chimico è acido 2-amminoetansolfonico. Leggi di più... from Taurina
L'acido Citrico è presente in natura negli agrumi; a livello industriale viene prodotto principalmente per fermentazione o reazione chimica. È un regolatore di acidità. Leggi di più... from Acido Citrico
La lisina attiva le reazioni enzimatiche, la sintesi proteica e lo sviluppo osseo. Svolge anche un ruolo importante nel metabolismo dei carboidrati e nell'assorbimento del calcio. Garantire livelli sufficienti di lisina nella dieta animale si traduce in costi di alimentazione inferiori e prestazioni migliorate. Leggi di più... from Lisina
Il fosfato bicalcico è una combinazione di fosforo e calcio. Il prefisso "bi" nel nome comune è formato perché la formazione del composto consiste nella rimozione di due parti dall'acido fosforico. Leggi di più... from Fosfato Bicalcico
Il Sucralosio (E955) è una sostanza prodotta chimicamente con proprietà dolcificanti. Ha un'ampia gamma di applicazioni produttive nell'industria alimentare. È disponibile in sacchi da 25 kg. Leggi di più... from Sucralosio
L’acido lattico è un acido organico. Si ottiene come sottoprodotto del processo noto come fermentazione batterica di zucchero, amido di mais o siero di latte. Leggi di più... from Acido Lattico
La metionina è uno di quegli amminoacidi cruciali che consentono la traduzione del resto del profilo amminoacidico. Serve come una chiave che consente agli altri amminoacidi di svolgere la loro funzione.
La metionina è anche responsabile della stabilizzazione delle proteine. Leggi di più... from Metionina
Il Sorbitolo è un composto chimico organico. Si ottiene riducendo il glucosio e serve come sostituto dello zucchero. Leggi di più... from Sorbitolo (E420)
Il fosfato monocalcico si ottiene facendo reagire l'acido fosforico e il carbonato di calcio. Leggi di più... from Fosfato Monocalcico
Lo Sciroppo di Glucosio-Fruttosio è una soluzione altamente raffinata e concentrata di fruttosio, destrosio, maltosio e saccaridi superiori. Grazie al suo sapore dolce, viene utilizzato come sostituto dello zucchero. Leggi di più... from Sciroppo di Glucosio-Fruttosio
L'Acido Malico è un composto chimico organico utilizzato come additivo alimentare. Trova applicazione anche nei cosmetici e nei prodotti farmaceutici. Leggi di più... from Acido Malico
Il Glicerolo è noto anche come glicerina ed è un poliolo. Ha forti proprietà igroscopiche e viene utilizzato nell'industria alimentare e cosmetica. Leggi di più... from Glicerolo
Il Cloruro di Colina 60%, noto anche come vitamina B4, è un composto chimico organico che favorisce il corretto funzionamento del fegato e accelera la sintesi dell’acetilcolina. Viene utilizzato anche come ingrediente nei mangimi per animali. Leggi di più... from Cloruro di Colina 60%
L'Acido Cloridrico è una soluzione acquosa di cloruro di idrogeno gassoso. Può essere utilizzato come regolatore del pH e dell'acidità o come tensioattivo in molti settori. Leggi di più... from Acido Cloridrico
Il Triptofano è un aminoacido proteico estratto da materie prime mediante fermentazione batterica. Svolge un ruolo fondamentale nel normale funzionamento dell'organismo. Leggi di più... from Triptofano
La Leucina è uno dei tre aminoacidi a catena ramificata (BCAA), un gruppo di amminoacidi essenziali che deve il loro nome a una struttura molecolare ramificata. Leggi di più... from Leucina
La beta-alanina è un acido non essenziale prodotto naturalmente dalla sintesi di altre proteine nel corpo umano. Tuttavia, l'integrazione alimentare con beta-alanina è consigliata quando si verifica una produzione naturale insufficiente o quando l'apporto alimentare è troppo basso. Leggi di più... from Beta-Alanina
Il citrato trisodico è un additivo alimentare aromatizzante identificato come E331. In molti casi, il citrato trisodico è chiamato citrato di sodio, anche se può riferirsi a uno qualsiasi dei tre sali di sodio dell’acido citrico. Leggi di più... from Citrato Trisodico
La glicina è un aminoacido non polare, il più semplice dei 20 aminoacidi naturali. La glicina non è otticamente attiva e ha una piccola catena laterale. È essenzialmente coinvolta nella formazione di α-eliche. Leggi di più... from La glicina
Foodcom offre la gomma di tara, un ingrediente completamente naturale ampiamente utilizzato come additivo alimentare, adatto alle diete halal, kosher e vegane. Leggi di più... from Gomma di Tara
Il Biossido di Titanio è un composto chimico inorganico spesso utilizzato nell’industria cosmetica. Leggi di più... from Biossido di Titanio
Il Citrato Monosodico è il sale sodico monobasico dell’acido citrico. È etichettato come additivo alimentare con il simbolo E331. Leggi di più... from Citrato Monosodico
La Caffeina è un composto chimico organico prodotto sinteticamente e presente in natura nelle piante. Ha un effetto stimolante. Leggi di più... from Caffeina
L’acido fosforico è un composto chimico inorganico, un acido ossigenico contenente tre gruppi ossidrilici. Come additivo alimentare è indicato con il simbolo E338. Leggi di più... from Acido Fosforico
Il timolo è un composto fenolico presente in molti oli essenziali, noto come 1-metil-idrossi-4-isopropilbenzene. Nella sua forma naturale si trova principalmente nel timo, ma anche nell'origano, nella santoreggia o nel cumino copto. Leggi di più... from Timolo
Il carvacrolo è un fenolo monoterpenoide. Il carvacrolo è un composto di molte piante aromatiche, solitamente utilizzato come spezia in cucina e a scopo terapeutico/preventivo nella medicina popolare. Leggi di più... from Carvacrolo
L'aldeide cinnamica è un composto organico presente naturalmente nella corteccia degli alberi di cannella, canfora e cassia. La cinnamaldeide viene prodotta commercialmente trattando la corteccia dell'albero di cannella con vapore. Leggi di più... from Aldeide Cinnamica
L'Urea è un diammide dell'acido carbonico. È altamente igroscopica e ha forti effetti antisettici, esfolianti e rigenerativi. Leggi di più... from Urea
Foodcom offre la Gomma Xantana, un polisaccaride ampiamente utilizzato come additivo alimentare, applicato come addensante, texturizzante e stabilizzante. Leggi di più... from Gomma Xantana