- Gli isolati proteici sono prodotti ad alto contenuto proteico (85-90%), che favoriscono la rigenerazione, la costruzione muscolare e l’integrazione proteica nella dieta.
- L’isolato più diffuso, l’isolato proteico del siero di latte (WPI), è caratterizzato da un rapido assorbimento, un alto valore nutritivo e un basso contenuto di lattosio.
- Sempre più persone si rivolgono agli isolati proteici vegetali, come l’isolato di soia, in alternativa alle proteine animali.
- Gli isolati proteici stanno diventando sempre più popolari tra gli atleti, i vegani e le persone che hanno a cuore una dieta sana.
Le proteine isolate sono oggi uno degli integratori alimentari più popolari, soprattutto tra le persone fisicamente attive, gli atleti, le persone a dieta, i vegani e i vegetariani. La loro popolarità non è casuale: sono prodotti di alto valore nutrizionale, che supportano efficacemente la rigenerazione dell’organismo, la costruzione della massa muscolare e l’integrazione delle carenze proteiche nella dieta quotidiana.
Cosa sono gli isolati proteici?
Le proteine isolate non sono altro che un prodotto composto per l’85-90% da proteine. La più comune è la proteina del siero del latte, ma si utilizzano anche proteine dell’uovo o della caseina.
I vegetariani e i vegani apprezzeranno le proteine vegetali, derivate da soia, canapa, piselli o riso. Gli isolati di diversa origine hanno proprietà, profilo aminoacidico e applicazioni leggermente diverse, ma il loro comune denominatore è l’alta qualità e la biodisponibilità.
Come vengono prodotti gli isolati proteici?
Gli isolati proteici sono prodotti attraverso una serie di processi di purificazione e filtrazione della materia prima, come il siero di latte, utilizzando processi come la separazione a membrana o lo scambio ionico. Il loro scopo è quello di rimuovere la maggior parte dei grassi e dei carboidrati, compreso il lattosio. In questo modo è possibile ottenere un prodotto composto fino al 90% di proteine. Questa concentrazione li rende un’ottima fonte di questo macronutriente, soprattutto per chi vuole controllare con precisione la composizione della propria dieta.
Per saperne di più: Il lattosio – un ingrediente chiave dei prodotti lattiero-caseari
Proteine del siero di latte isolate o concentrate?
L’isolato più diffuso è la proteina del siero di latte isolata (WPI, Whey Protein Isolate). Si ottiene dalla micro o ultra-filtrazione del siero di latte, un sottoprodotto della produzione del formaggio. Rispetto alle proteine del siero di latte concentrate (WPC), le proteine del siero di latte isolate sono caratterizzate da una maggiore purezza, da un minore contenuto di lattosio e da un tempo di assorbimento più rapido. Le proteine isolate del siero di latte contengono tutti gli aminoacidi essenziali (compresi i BCAA), che favoriscono i processi anabolici dell’organismo, e una discreta quantità di calcio. È inoltre facilmente digeribile, il che lo rende adatto anche alle persone intolleranti al lattosio – il suo contenuto non supera l’1%.
Ilconcentrato di proteine del siero di latte, invece, contiene solitamente dal 70 all’80% di proteine, mentre il resto è costituito da grassi, carboidrati e lattosio. I concentrati hanno un gusto più accattivante e un prezzo più basso, ma richiedono più tempo per essere assorbiti e forniscono all’organismo più calorie. I concentrati sono un’ottima aggiunta alla dieta quotidiana per chi si allena a livello amatoriale o per chi è alla ricerca di fonti proteiche aggiuntive, ma le persone che seguono un regime alimentare riduttivo, quelle che soffrono di intolleranza al lattosio e gli atleti sono più propensi a scegliere gli isolati.
Proteine vegetali: un’alternativa per vegani e allergici
Le proteine vegetali isolate, in particolare quelle della soia, stanno diventando sempre più popolari. La soia è una delle poche fonti vegetali di proteine che contengono un insieme completo di aminoacidi essenziali, per cui l’isolato di soia può competere con successo con le proteine animali. È facilmente utilizzabile nelle diete vegetariane e vegane, nonché nella produzione di alimenti funzionali e integratori alimentari. Oltre alla soia, sono sempre più diffusi anche gli isolati proteici di pisello, canapa o riso.
Esistono molte aziende sul mercato che producono e distribuiscono proteine isolate. Uno dei marchi più importanti è Foodcom S.A. – fornitore di fiducia di isolati proteici di alta qualità provenienti da fonti animali e vegetali.
Perché gli isolati proteici sono così popolari?
La popolarità delle proteine isolate è dovuta ai loro numerosi vantaggi unici. Il primo e più importante è il valore nutrizionale di questo prodotto: la serie completa di aminoacidi, il basso contenuto di grassi e zuccheri, la ricchezza di minerali e il rapido assorbimento rendono le proteine isolate un’ottima aggiunta alla dieta.
Aggiungono valore nutrizionale ai pasti e inducono un senso di sazietà duraturo, il che le rende popolari come additivi per pasti o dessert, ingredienti di alimenti funzionali o barrette proteiche. L’elevata solubilità degli isolati proteici e la varietà di sapori li rendono ideali anche per la preparazione di bevande proteiche. Allo stesso tempo, gli isolati proteici sono adatti a diversi gruppi di consumatori: dagli atleti agli anziani, dalle persone a dieta a quelle che soffrono di intolleranze alimentari.
Le proteine nella dieta di un atleta: il ruolo chiave degli isolati proteici
Le proteine sono uno dei macronutrienti chiave nella dieta di un atleta. Sono responsabili della ricostruzione delle fibre muscolari, della sintesi di enzimi e ormoni e del mantenimento di un adeguato bilancio azotato. A seconda del tipo di attività e degli obiettivi di allenamento, il fabbisogno proteico può variare da 1,2 a 2,5 g per chilogrammo di peso corporeo al giorno. In questi casi, il ricorso alle proteine isolate è un modo rapido, comodo ed efficace per coprire il fabbisogno giornaliero senza dover consumare grandi quantità di carne o latticini e fornire all’organismo calorie in eccesso.
Le proteine isolate sono una fonte moderna ed efficiente di proteine alimentari. L’isolato proteico giusto aiuta a soddisfare gli obiettivi nutrizionali degli atleti, di coloro che si dedicano alla perdita di peso o alla costruzione di massa muscolare e di coloro che desiderano integrare la propria dieta con proteine.