- L’MSM, ovvero il metilsulfonilmetano, è una fonte naturale di zolfo organico che favorisce la salute delle articolazioni e del pelo nei cavalli e in altri animali.
- L’integrazione regolare di MSM migliora l’elasticità dei tessuti, riduce gli stati infiammatori e favorisce la rigenerazione dopo uno sforzo intenso.
- I preparati a base di MSM trovano applicazione non solo nell’alimentazione dei cavalli sportivi, ma anche di cani, bovini e pollame.
- Sempre più aziende del settore dei mangimi e degli integratori per animali stanno includendo l’MSM nella loro offerta come ingrediente ad alto potenziale commerciale.
Il metilsulfonilmetano (MSM) è un composto organico naturale dello zolfo che svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute delle articolazioni, della pelle e del sistema immunitario. Sta diventando sempre più un elemento indispensabile nell’integrazione dei cavalli allevati per scopi sportivi e ricreativi. Grazie alle sue ampie proprietà salutari, l’MSM viene utilizzato anche nell’alimentazione di cani, bovini e pollame. Scoprite cos’è l’MSM e perché vale la pena includerlo nella dieta degli animali.
Che cos’è l’MSM?
L’MSM, o metilsulfonilmetano, è un composto organico dello zolfo che si trova naturalmente in piccole quantità in frutta, verdura, cereali o latte. Che cos’è lo zolfo organico e quali sono le sue caratteristiche?
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e di promozione della rigenerazione dei tessuti, è diventato un integratore prezioso sia nella dieta umana che nell’alimentazione animale. È un composto ben assorbito, sicuro e facile da integrare. L’MSM partecipa alla produzione di proteine, aminoacidi, glutatione, collagene e cheratina, favorendo così il corretto funzionamento di articolazioni, muscoli, pelle e capelli. Inoltre, riduce la produzione di citochine, proteine associate all’infiammazione.
Perché l’MSM è così importante nella dieta del cavallo?
I cavalli, soprattutto quelli utilizzati in ambito sportivo, sono esposti a forti sollecitazioni dell’apparato muscolo-scheletrico. L’allenamento intensivo, le competizioni o anche l’uso quotidiano del cavallo a scopo ricreativo possono portare a microlesioni e a un sovraccarico articolare. Grazie alla sua azione antinfiammatoria, l’MSM riduce il rischio di lesioni e favorisce un più rapido recupero dagli infortuni.
L’MSM sostiene la salute degli equini grazie a:
- rigenerazione della cartilagine e del tessuto connettivo,
- riduzione dell’infiammazione, del gonfiore e del dolore (ad esempio in caso di indolenzimento, contusioni o lesioni),
- riduzione della rigidità muscolare
- migliorare la mobilità e la flessibilità delle articolazioni e alleviare la degenerazione articolare,
- rafforzamento degli zoccoli, della pelle e del mantello,
- riduzione dei sintomi di allergia (cutanea e respiratoria) e di irritazione cutanea,
- favorire la guarigione delle ferite,
- effetti antinfiammatori e antiossidanti.
Quando somministrare l’MSM? Benefici per l’allevatore
Per gli allevatori, l’integrazione di MSM si traduce in migliori prestazioni sportive e riproduttive e, quindi, in un minor numero di assenze per infortunio. La somministrazione regolare del composto può anche migliorare l’aspetto esteriore degli animali: pelle, mantello, zoccoli e piume.
L’MSM è particolarmente indicato se siete preoccupati per la salute dell’apparato muscolo-scheletrico del vostro animale, se notate rigidità articolare, indolenzimento muscolare, lividi, gonfiori e rotture di tendini. L’integrazione può essere utile anche dopo un allenamento intensivo, in caso di indolenzimento, rigidità o tensione muscolare, nonché in caso di irritazioni cutanee e allergie. Lo zolfo organico può essere somministrato anche a titolo profilattico, iniziando l’integrazione già nei puledri.
MSM in altri allevamenti
Sebbene l’MSM sia più spesso discusso nel contesto dei cavalli, il suo uso può estendersi anche all’integrazione alimentare in altre specie animali. Nei cani e nei gatti, l’MSM migliora le condizioni della pelle, del mantello e degli artigli, riduce i sintomi delle allergie e favorisce la salute delle articolazioni degli animali più anziani, alleviando i sintomi dell’artrite o della displasia. L’integratore è consigliato anche nelle diete di eliminazione e a scopo profilattico come supporto per il sistema endocrino e immunitario.
L’aggiunta di MSM nella dieta del bestiame si traduce in migliori prestazioni e quindi in una maggiore efficienza produttiva. Nel pollame, l’integratore migliora la qualità delle piume e promuove un corretto sviluppo dell’animale. Nei bovini, l’MSM influisce sull’immunità e sulla salute generale della mandria e riduce lo stress ossidativo.
Come va somministrato l’MSM ai cavalli e ad altri animali?
L’MSM si trova più comunemente sotto forma di polvere aggiunta al mangime. Il dosaggio dipende dal peso corporeo, dagli effetti desiderati e dall’intensità dell’esercizio fisico dell’animale. Ad esempio, per i cavalli sportivi si utilizzano quantità più elevate per favorire la rigenerazione e la protezione delle articolazioni, mentre per i cavalli da diporto o anziani il dosaggio è inferiore, ma deve essere somministrato regolarmente.
La dose è solitamente di 10-15 g al giorno, ma deve essere sempre scelta individualmente, preferibilmente dopo aver consultato un veterinario. Vale la pena di considerare la possibilità di somministrare l’MSM insieme alla vitamina C, che aumenta l’efficacia dell’integratore.
Potenziale di mercato per l’MSM
Per i produttori di mangimi e integratori alimentari, l’MSM è un ingrediente interessante per migliorare la loro offerta e rispondere alla crescente domanda del mercato. In effetti, l’interesse per gli integratori naturali nel settore dei mangimi e dell’alimentazione animale è in crescita: i produttori di mangimi sono sempre più alla ricerca di ingredienti che non solo supportino la salute degli animali, ma che differenzino anche il prodotto dalla concorrenza. L’MSM è un composto naturale ben studiato e versatile. Scoprite la gamma MSM di Foodcom e rendetevi conto del potenziale di mercato di questo prezioso ingrediente.