La soia: una pianta dai molteplici usi e dalle proprietà straordinarie

alicja_kapiszka
Autore
mgr inż. Alicja Kapiszka
04.08.2025
8 min di lettura
La soia: una pianta dai molteplici usi e dalle proprietà straordinarie
Sintesi
Indice
  • La soia è una delle principali fonti di proteine vegetali nell’industria alimentare e dei mangimi, ampiamente utilizzata sotto forma di concentrato, isolato e farina.
  • Il mercato globale della soia è in forte espansione, trainato dalla crescente domanda di proteine alternative a quelle animali.
  • L’isolato di proteine di soia e il concentrato di proteine di soia differiscono per il livello di purezza e l’applicazione, il che influisce sulla scelta della materia prima a seconda del settore.

La soia è una delle colture più importanti del mondo. Il suo uso versatile, l’elevato contenuto proteico e il profilo aminoacidico favorevole la rendono non solo una base per molti prodotti alimentari, ma anche un’importante materia prima nell’industria dei mangimi, cosmetica e farmaceutica. Grazie alla sua versatilità, la soia ha acquisito lo status di materia prima strategica, sia nell’economia locale che in quella globale.

Soia – caratteristiche e proprietà

La soia (Glycine max) è un legume originario dell’Asia con un elevato contenuto di proteine (35-40%) e grassi (17-20%). È apprezzata non solo per il suo valore nutrizionale, ma anche per il suo profilo aminoacidico favorevole, la presenza di fitosteroli, lecitina, isoflavoni, fibre e acidi grassi insaturi (omega-3 e omega-6). Queste proprietà rendono la soia antiossidante, di supporto cardiovascolare ed endocrino.

La pianta è relativamente resistente alle condizioni ambientali e facile da coltivare, il che la rende una materia prima interessante per i produttori agricoli. A seconda delle modalità di lavorazione, è possibile ottenere una varietà di prodotti con proprietà fisico-chimiche specifiche, dai concentrati di proteine agli oli tecnici.

Applicazioni della soia come ingrediente dietetico

Le proteine della soia sono presenti nella dieta umana da anni. Oggi, con l’aumento della domanda di fonti proteiche di origine vegetale, sta acquisendo una nuova importanza. Le preparazioni a base di soia sono utilizzate come:

  • ingrediente di prodotti ad alto contenuto proteico (barrette, integratori alimentari, prodotti dietetici);
  • un’aggiunta agli alimenti funzionali (arricchimento di prodotti da forno, pasta, zuppe);
  • sostituto della carne e del latte (tofu, bevande di soia);
  • ingrediente di integratori alimentari, ad esempio nelle miscele di proteine per gli atleti;
  • componente di mangimi nell’alimentazione animale (in particolare il concentrato proteico di soia).

W jakiej formie może występować soja?

In quali forme si può trovare la soia?

Oltre che sotto forma di semi di soia interi, la pianta si trova oggi anche in altre forme, come la farina di soia, l’isolato o il concentrato, tutti ottimi modi per fornire proteine di soia.

Farina di soia

La farina di soia è una forma di soia lavorata, spesso utilizzata come additivo in prodotti da forno, pasta, dolci e anche come addensante e supporto proteico in piatti istantanei. Contiene circa il 50% di proteine, molte fibre ed è una fonte di isoflavoni.

Grazie all’elevato contenuto di grassi e lecitina, la farina di soia viene utilizzata anche nella produzione industriale come ingrediente e stabilizzatore di emulsioni. Nell’industria mangimistica, è un componente prezioso delle diete ad alto contenuto proteico per suini e pollame.

Proteine isolate di soia vs. proteine concentrate di soia

Le due materie prime della soia più comuni nell’industria sono l’isolato proteico di soia e il concentrato proteico di soia. Hanno proprietà e usi diversi:

  • entrambe contengono un’elevata quantità di proteine, che tuttavia è maggiore nel caso dell’isolato (circa il 90%);
  • a causa del suo contenuto proteico, compreso tra il 65-70%, il concentrato di proteine di soia può contenere più grassi o fibre;
  • l’isolato ha una maggiore solubilità;
  • il concentrato, invece, è più accessibile.

Le proteine isolate della soia sono ampiamente utilizzate nell’industria alimentare e degli integratori grazie alla loro elevata purezza, al gusto neutro e alla loro funzionalità. Il concentrato di proteine di soia, invece, è un’opzione più economica per i produttori di mangimi e come additivo alimentare.

Izolat vs. koncentrat białka sojowego

Le proteine della soia come integratore per gli atleti

Gli atleti si chiedono spesso quale proteina acquistare o quale sia la differenza tra creatina monoidrato e creatina malato. Si tratta di questioni strettamente legate all’integrazione sportiva. Le proteine isolate della soia sono spesso utilizzate come ingrediente di base negli integratori proteici e come parte di miscele di proteine/creatina.

Scopri anche [quale creatina comprare]!

In alternativa al siero di latte, le proteine della soia sono apprezzate dagli intolleranti al lattosio e dai vegani. I vantaggi della proteina di soia nell’integrazione includono le sue caratteristiche quali:

  • un profilo aminoacidico completo (anche se leggermente più povero di metionina),
  • buona biodisponibilità e profilo salutistico
  • proprietà antiossidanti (presenza di isoflavoni),
  • stabilità termica e facilità di formulazione in bevande, barrette e polveri.

Non solo integratori e mercato alimentare: le applicazioni industriali della soia

Sebbene la soia sia associata principalmente ad alimenti e integratori, il suo utilizzo va ben oltre. Grazie all’elevato contenuto di olio e alla presenza di proteine funzionali, la soia viene utilizzata in diversi settori industriali.

Industrie chimiche e tecniche

L’olio di soia può essere una materia prima per la produzione di biodiesel, soprattutto negli Stati Uniti e in Sud America. Grazie alle sue proprietà lubrificanti, è anche una base per la produzione di lubrificanti ecologici (grassi e oli tecnici). Le proteine della soia sono utilizzate anche come ingrediente di plastiche e biopolimeri biodegradabili.

cosmetico e farmaceutico

Gli estratti di soia hanno effetti idratanti e anti-invecchiamento, per cui vengono utilizzati in creme e lozioni. Inoltre, la lecitina di soia agisce come emulsionante naturale nei cosmetici e nei prodotti farmaceutici. Gli isoflavoni della soia sono utilizzati anche negli integratori per le donne in menopausa: i fitoestrogeni naturali alleviano i sintomi spiacevoli.

Przemysł chemiczny i techniczny

Produzione di mangimi e fertilizzanti

La farina di soia e i concentrati proteici sono una preziosa fonte di proteine per l’alimentazione di pollame, bovini e suini e sono quindi spesso utilizzati come additivi per mangimi, in alternativa alle proteine animali. I sottoprodotti della lavorazione della soia (ad esempio le vinacce) entrano anche nella produzione di fertilizzanti organici per le piante.

Mercato della soia – dati, tendenze e previsioni

Il mercato globale della soia è in rapida crescita. I leader nelle coltivazioni e nelle esportazioni di soia sono gli Stati Uniti, il Brasile e l’Argentina. L’Europa importa grandi quantità di soia e un numero crescente di aziende punta su coltivazioni locali e prodotti privi di OGM. La tendenza alla crescita del mercato della soia è influenzata da:

  • aumento della domanda di proteine vegetali (si stima che il mercato globale delle proteine vegetali avrà un valore di oltre 23 miliardi di dollari entro il 2027, con la soia che rappresenta il segmento più grande);
  • crescita del settore delle alternative alla carne e al latte (la soia è uno dei principali componenti di molti sostituti);
  • innovazioni nella lavorazione della soia, tra cui isolati altamente biodisponibili e moderne tecnologie di fermentazione;
  • la soia negli integratori alimentari, in particolare nel contesto dello sport e della perdita di peso.

La soia non è solo un ingrediente delle diete a base vegetale: è uno dei pilastri della moderna industria alimentare, dei mangimi e degli integratori. L’isolato, il concentrato e la farina di soia vengono utilizzati in diversi settori, rispondendo alle esigenze di consumatori e produttori. Con la crescente domanda di proteine vegetali e la necessità di ottimizzare i costi nell’industria dei mangimi, la soia rimane una materia prima con un elevato potenziale commerciale.

Per saperne di più “Lecitina di Soia”
Soy Lecithin
1970 EUR/MT