Tipi di dolcificanti artificiali: Proprietà e uso

alicja_kapiszka
Autore
mgr inż. Alicja Kapiszka
18.09.2025
5 min di lettura
Tipi di dolcificanti artificiali: Proprietà e uso
Sintesi
Indice
  • I dolcificanti artificiali sono sostanze che conferiscono ai prodotti o ai cibi un sapore dolce con un apporto calorico minimo o nullo.
  • Esistono molti tipi di dolcificanti, tra cui l’aspartame, il sucralosio (E955) e l’acesulfame K, ciascuno con proprietà e applicazioni diverse.
  • I dolcificanti sono utilizzati nelle bevande, nei prodotti dietetici, negli integratori e anche in farmacia.
  • La produzione e la distribuzione di dolcificanti è una risposta alla crescente domanda del mercato di alternative allo zucchero.

La crescente consapevolezza dei consumatori riguardo alla salute e agli effetti dell’alimentazione sull’organismo fa sì che lo zucchero tradizionale venga sempre più spesso sostituito da alternative. I dolcificanti artificiali – edulcoranti intensi a basso o nullo valore calorico – svolgono oggi un ruolo importante nell’industria alimentare, farmaceutica e cosmetica. Vi spieghiamo cosa sono i dolcificanti artificiali, quali sono e come vengono utilizzati.

Cosa sono i dolcificanti artificiali?

Idolcificanti artificiali sono composti chimici sviluppati per conferire ai prodotti un’intensa dolcezza senza fornire un elevato valore energetico, come nel caso del saccarosio. A differenza dello zucchero, il loro potere dolcificante può essere da decine a centinaia di volte superiore, quindi possono essere utilizzati in quantità minime.

I dolcificanti artificiali sono caratterizzati da un indice glicemico basso o nullo e dalla mancanza di fermentazione in bocca, che riduce il rischio di carie. Non solo facilitano la protezione dei denti, ma anche la riduzione dell’apporto calorico e il controllo dei livelli di zucchero nel sangue, in particolare per i diabetici o per le persone che lottano contro il sovrappeso e l’obesità.

I dolcificanti sintetici sono sostenibili se utilizzati come ingredienti nei prodotti finiti. Devono inoltre rispettare le norme di sicurezza alimentare. Tuttavia, il loro consumo eccessivo può portare a problemi intestinali.

Tipi di dolcificanti artificiali

I dolcificanti artificiali comprendono un ampio gruppo di sostanze diverse che possono avere proprietà e usi differenti. Di seguito vengono presentati alcuni dei prodotti più comunemente utilizzati, con una breve descrizione delle loro proprietà.

Aspartame

Che cos’è l’aspartame? L’aspartame, noto anche come E951, è uno dei dolcificanti più diffusi. È circa 200 volte più dolce dello zucchero e ha poche calorie. Si combina bene con altri dolcificanti. È più comunemente usato nelle bevande leggere, negli yogurt e nelle gomme da masticare, ma non è adatto alla cottura in forno perché si rompe ad alte temperature.

Sucralosio

Ilsucralosio (E955) è fino a 600 volte più dolce del saccarosio. È caratterizzato da un’eccezionale stabilità al calore e resistenza agli acidi ed è quindi ideale per l’uso nei prodotti da forno e nei prodotti finiti. Il sucralosio ha un basso contenuto calorico e una lunga durata di conservazione e può essere utilizzato in bevande, dessert e integratori alimentari.

Acesulfame K

L’acesulfame K (E950) è un edulcorante 200 volte più dolce dello zucchero, stabile al calore e conservabile. Viene spesso utilizzato in miscele con aspartame e sucralosio per ottenere un profilo aromatico migliore.

Altri dolcificanti

Dolcificanti come

  • saccarina (E954) – uno dei dolcificanti più antichi, intensamente dolce ma con un retrogusto caratteristico;
  • ciclamato (E952) – spesso utilizzato nelle bibite e nelle preparazioni a base di frutta;
  • neotame (E961) – dolcificante di nuova generazione, circa 200 volte più dolce dello zucchero; stabile alle alte temperature, adatto a un’ampia gamma di alimenti.

Dolcificanti artificiali a confronto con altre sostanze

Non solo i dolcificanti artificiali, ma anche quelli naturali come la stevia, lo xilitolo o l’eritritolo sono sempre più utilizzati e talvolta combinati con dolcificanti sintetici per creare soluzioni ibride.

Vale la pena menzionare anche un composto come la glicerina, un alcol di zucchero dal retrogusto leggermente dolce. La glicerina viene utilizzata principalmente come additivo tecnologico. Serve come stabilizzatore, emulsionante, solvente, umettante e come vettore di aromi e ingredienti attivi nel prodotto.

Uso di dolcificanti artificiali

I dolcificanti sono utilizzati principalmente nell’industria alimentare, dove svolgono un ruolo fondamentale nella produzione:

  • “bevande “zero” e “light
  • dessert a base di latte e frutta,
  • prodotti per diabetici,
  • prodotti funzionali (ad esempio per atleti, proteine),
  • integratori alimentari e supplementi dietetici,
  • prodotti da forno (ad es. torte, creme),
  • gomme da masticare.

I dolcificanti artificiali sono utilizzati anche nei farmaci e nei cosmetici. Si trovano negli sciroppi e nelle compresse effervescenti, dove vengono utilizzati per mascherare il retrogusto amaro dei farmaci, nonché nei dentifrici e nei collutori.

Tendenze e mercato dei dolcificanti artificiali

La domanda di prodotti a basso contenuto calorico e senza zucchero è attualmente in rapida crescita. L’introduzione di una tassa sullo zucchero in molti Paesi sta contribuendo alla crescita del mercato dei dolcificanti alternativi. I consumatori mostrano inoltre un crescente interesse per le sostanze naturali con questo effetto. Per questo motivo, i produttori spesso combinano edulcoranti sintetici e naturali per migliorare il profilo aromatico e la salubrità del prodotto, garantendo al contempo una dolcezza sufficiente.

I dolcificanti sono prodotti principalmente in fabbriche chimiche specializzate e l’intero processo è soggetto a rigorosi standard di qualità e sicurezza. La commercializzazione di queste sostanze (all’ingrosso) è di competenza di aziende specializzate nella distribuzione di materie prime chimiche e alimentari. In qualità di fornitore internazionale, Foodcom offre dolcificanti in quantità all’ingrosso, garantendo una fornitura stabile, un’elevata qualità del prodotto e la conformità alle normative UE e FDA.

I dolcificanti artificiali sono un’importante alternativa allo zucchero tradizionale, in quanto riducono le calorie e migliorano il valore nutrizionale dei prodotti. L’aspartame, il sucralosio e l’acesulfame K sono le sostanze più comunemente utilizzate e la produzione e la vendita all’ingrosso si stanno espandendo in linea con la crescente domanda del mercato.

Società come Foodcom S.A. consentono di rifornire in modo efficiente i produttori alimentari e farmaceutici, soddisfacendo le esigenze dell’industria e dei consumatori informati.

Condividi:
Per saperne di più “Aspartame”
Aspartame

Zapisz się do naszego Newslettera i wyprzedź swoją konkurencję.