- Il cacao è una fonte di preziosi nutrienti che hanno un effetto benefico sulla nostra salute e sul nostro benessere.
- Le proprietà del cacao includono, tra l’altro, l’azione antiossidante, il supporto al sistema circolatorio e il miglioramento della concentrazione.
- La ricchezza di minerali e polifenoli rende il cacao ampiamente utilizzato nell’industria alimentare, cosmetica e farmaceutica.
Da secoli il cacao è associato non solo a un gusto piacevole, ma anche a eccezionali benefici per la salute. Oggi il suo potenziale è stato riconosciuto sia dai consumatori che dai produttori alimentari, dalle aziende farmaceutiche e dall’industria cosmetica. Sempre più studi confermano che il cacao può essere considerato un “superalimento”. Nel seguente articolo scoprirete quali sono le proprietà più importanti del cacao, quali sono i suoi valori nutrizionali e come può essere utilizzato in vari settori.
Storia e importanza del cacao nel mondo
Il cacao, un tempo definito “bevanda degli dei”, era molto apprezzato dai Maya e dagli Aztechi. Veniva utilizzato non solo nei rituali, ma anche come moneta e parte della dieta quotidiana dell’élite sociale. Il cacao arrivò in Europa nel XVI secolo e divenne rapidamente un bene di lusso, guadagnando nel tempo una popolarità globale.
Oggi il cacao è uno dei prodotti agroalimentari più importanti al mondo. La produzione annuale di fave di cacao supera i 4,5 milioni di tonnellate e i principali produttori sono Costa d’Avorio, Ghana, Nigeria e Indonesia. La domanda di cacao è in costante crescita.
Proprietà nutrizionali del cacao
Il cacao è molto apprezzato per le sue preziose proprietà nutrizionali. I semi di cacao contengono:
- proteine – il cacao in polvere contiene circa il 20% di proteine, a dimostrazione del suo eccellente valore nutrizionale;
- grassi – i semi contengono il 10-15% di grassi, principalmente sotto forma di burro di cacao, ricco di acidi grassi insaturi;
- fibra alimentare – facilita i processi digestivi;
- magnesio – sostiene il sistema nervoso e muscolare;
- ferro – essenziale per la produzione di emoglobina;
- potassio e calcio – regolano il cuore e il sistema circolatorio;
- polifenoli e flavonoidi – potenti antiossidanti che proteggono le cellule dallo stress ossidativo;
- teobromina e caffeina – per migliorare la concentrazione e dare energia;
- vitamine del gruppo B, tra cui tiamina, riboflavina e niacina, che favoriscono il metabolismo energetico.
Di conseguenza, il cacao svolge un ruolo non solo come ingrediente di cioccolato, dolci e bevande, ma anche come parte importante di una dieta che promuove la salute.
In che modo il cacao influisce sulla salute e sul benessere?
Un consumo regolare e moderato di cacao di alta qualità può apportare una serie di benefici, quali:
- miglioramento dell’umore – la presenza di serotonina, dopamina e anandamide favorisce la produzione dei cosiddetti “ormoni della felicità”;
- riduzione dello stress e della fatica – il magnesio e la teobromina aiutano a rilassare i muscoli e a ridurre la tensione;
- sostegno alla concentrazione e alle funzioni cognitive – tra l’altro, grazie alla presenza di magnesio, vitamine del gruppo B e caffeina;
- supporto cardiovascolare – i flavonoidi riducono la pressione sanguigna e migliorano l’elasticità dei vasi sanguigni;
- regolazione del metabolismo lipidico – il cacao favorisce la riduzione dell’LDL (“colesterolo cattivo”) e l’aumento dell’HDL;
- rafforzamento delle difese immunitarie – grazie all’elevato contenuto di antiossidanti, il cacao favorisce i naturali meccanismi di difesa dell’organismo.
Non c’è da stupirsi se in molti studi i ricercatori indicano il cacao come un integratore alimentare naturale che unisce il gusto ai benefici per la salute.
Tipi di cacao e proprietà
A seconda di come viene coltivato e prodotto, il cacao può avere proprietà diverse. Il luogo in cui cresce l’albero del cacao, il modo in cui viene curata la piantagione, il processo di fermentazione e di essiccazione dei semi, seguito dalla tostatura, dalla macinazione e dal tipo di lavorazione, sono tutti fattori che giocano un ruolo importante. Le diverse forme di cacao possono avere un diverso contenuto di proteine, grassi e bioattivi, colore, sapore e solubilità.
La coltivazione del cacao è importante per le sue proprietà, in quanto la posizione, il terreno e il clima determinano l’aroma e il contenuto bioattivo dei semi. Il metodo di fermentazione e di essiccazione, spesso specifico della piantagione, determina la qualità e l’intensità dell’aroma.
Anche il modo in cui i fagioli secchi vengono lavorati non è trascurabile. La tostatura e la macinazione dei semi conferiscono al cacao il suo aroma caratteristico e ne determinano la consistenza. Il tipo di lavorazione è fondamentale: il cacao alcalinizzato ha un sapore più delicato, ma anche un minor contenuto di polifenoli o caffeina. Il cacao cerimoniale poco lavorato, considerato la forma più naturale e ricca di bioattivi di questa materia prima, sta diventando sempre più popolare.
Proprietà del cacao e suoi usi
Il cacao è ampiamente utilizzato non solo nella produzione di dolci, dessert e bevande, ma anche:
- nei prodotti di alta gamma – come base per articoli innovativi come cioccolatini artigianali, snack salutari o prodotti per sportivi, nonché nella gastronomia molecolare;
- in campo farmaceutico – come ingrediente di integratori alimentari a sostegno del sistema cardiovascolare, della memoria e della concentrazione;
- in cosmetica – il burro di cacao è particolarmente utilizzato e apprezzato per le sue proprietà idratanti, rigeneranti e antiossidanti come ingrediente di lozioni, creme e maschere.
Sul mercato si registra un crescente interesse per i prodotti a base di cacao con un maggiore valore funzionale. Il cacao trova sempre più spazio nelle bevande energetiche, negli integratori o negli alimenti vegani e senza glutine.
Il mercato del cacao continua a crescere e la domanda di materie prime di alta qualità continua ad aumentare. Il cacao è un prodotto con un enorme potenziale, sia in termini di salute che di business. Grazie al suo gusto tradizionale, alle sue proprietà nutrizionali e all’ampia gamma di applicazioni, è un prodotto interessante per molti settori: vale la pena di ampliare la propria offerta con prodotti contenenti questa materia prima e di stabilire una partnership con un grossista di cacao di fiducia. Foodcom offre un’ampia gamma di prodotti a base di cacao di comprovata qualità e origine, come la polvere di cacao, le fave o il burro di cacao.