- Il collagene è diventato un ingrediente strategico nel mercato globale della salute e del benessere, andando oltre la nicchia della bellezza.
- Entro il 2030 il mercato crescerà di quasi il doppio, trainato dall’invecchiamento della popolazione, dai consumatori più giovani e dalle formule innovative.
- I segmenti in più rapida crescita sono quelli dei nutricosmetici, della longevità e delle alternative vegane biotecnologiche.
- Il successo delle aziende dipende dall’innovazione, dalla trasparenza della catena di approvvigionamento e dalla capacità di costruire la fiducia dei consumatori.
Il collagene è una delle proteine più riconosciute nel settore della salute e del benessere. La sua importanza va ben oltre la sua funzione strutturale nel corpo umano, è diventata la base della moderna integrazione, della cosmetologia e degli alimenti funzionali. Nel 2025, vediamo che il collagene non è più solo un ingrediente associato alla bellezza, ma agisce come supporto alla salute a tutto tondo, rispondendo alle esigenze sia della popolazione fisicamente attiva che di quella che invecchia. Il numero crescente di formulazioni innovative, lo sviluppo delle biotecnologie e la crescente consapevolezza dei consumatori fanno di questo mercato uno dei segmenti più promettenti del benessere globale.
Applicazioni e segmentazione del mercato
La quota di mercato più consistente è quella degli integratori per uso umano, soprattutto prodotti che migliorano le condizioni di pelle, capelli, unghie e sostengono le articolazioni. Il segmento della nutricosmesi sta crescendo in modo dinamico, dove il collagene è diventato la base delle formule anti-invecchiamento, spesso combinato con acido ialuronico, vitamina C o MSM.
In medicina, il collagene è utilizzato in ortopedia, implantologia e trattamento delle ferite, e in veterinaria, in formulazioni per cani, gatti e cavalli per migliorare la mobilità e le condizioni del mantello.
Il collagene marino, considerato una materia prima pregiata, e le alternative biotecnologiche prodotte da processi di fermentazione stanno acquisendo sempre più importanza, rispondendo alla crescente domanda di prodotti vegani e sostenibili.
Dinamiche del mercato globale
Il mercato globale del collagene ha raggiunto un valore di circa 9,9 miliardi di dollari nel 2024. Si prevede che entro il 2030 raggiungerà oltre 18,7 miliardi di dollari, con un tasso di crescita medio annuo dell’11,3%.
Alcune analisi che definiscono il mercato in modo più ristretto, prendendo in considerazione solo segmenti selezionati, riportano cifre inferiori, circa 4,9-5 miliardi di dollari nel 2024 e prevedono un CAGR del 5,8%. Le differenze sono dovute a metodologie e ambiti di analisi diversi, ma tutti i rapporti confermano che il collagene rimane uno degli ingredienti in più rapida crescita nel settore della salute e del benessere.
Le dinamiche del mercato sono guidate principalmente da tre fattori. In primo luogo, l’invecchiamento della popolazione aumenta la domanda di integratori per sostenere la salute della pelle e delle articolazioni. In secondo luogo, le generazioni più giovani guardano al collagene come parte di uno stile di vita basato sulla prevenzione e sull’estetica. In terzo luogo, la crescente disponibilità di forme moderne, come i peptidi di collagene ad alta biodisponibilità, sta facilitando la diffusione del prodotto.
Anche i canali di vendita stanno cambiando. I modelli di e-commerce e di abbonamento stanno diventando standard, consentendo ai produttori di costruire relazioni a lungo termine con i consumatori.
il 2025 conferma che il collagene è passato da ingrediente di nicchia a componente strategica del mercato globale della salute e del benessere e che la sua continua crescita dipenderà dalla capacità dell’industria di innovare e mantenere la fiducia dei consumatori.
Analisi regionale del mercato del collagene
Il mercato globale del collagene non è omogeneo e le diverse regioni mostrano dinamiche e modelli di consumo differenti.
Nord America
Rimane il più grande mercato del collagene, con oltre un terzo del fatturato globale. La domanda è trainata da un’elevata consapevolezza dei consumatori in materia di salute, da un segmento sviluppato di integratori premium e da una forte presenza di marchi direct-to-consumer. Le categorie in più rapida crescita sono la nutricosmesi e i prodotti anti-invecchiamento.
Europa
In costante sviluppo, con un tasso di crescita annuale di circa il 7%. I mercati più grandi sono Germania, Francia, Italia e Regno Unito, dove i consumatori apprezzano particolarmente la certificazione di qualità, la trasparenza e i prodotti a marchio pulito. Nella regione si registra un crescente interesse per il collagene marino, considerato un’alternativa di qualità superiore alle materie prime animali.
Asia e Pacifico
L’Asia-Pacifico è attualmente il mercato in più rapida espansione, con una crescita prevista fino al 9-11% all’anno. I maggiori contributori sono Cina, Giappone e Corea del Sud, dove il collagene si è saldamente affermato nei segmenti della bellezza e degli alimenti funzionali. In India e Australia, invece, l’integrazione sportiva e i prodotti veterinari detengono una quota significativa.
America Latina
Rimane un mercato emergente, in particolare in Brasile e Messico. La crescita della classe media e la diffusione degli acquisti online favoriscono la crescita degli integratori di collagene, anche se il mercato è meno saturo rispetto a quello europeo e nordamericano.
Medio Oriente e Africa
È il segmento più piccolo ma in graduale crescita. In Paesi come gli Emirati Arabi Uniti, l’Arabia Saudita e il Sudafrica, il collagene raggiunge principalmente il segmento premium come ingrediente di integratori anti-invecchiamento e cosmetici funzionali. L’infrastruttura di distribuzione è ancora limitata, ma la crescente consapevolezza dei consumatori in materia di salute indica un potenziale di ulteriore crescita.
Tendenze e previsioni per il mercato del collagene (2025 e oltre)
Nei prossimi anni il mercato del collagene sarà caratterizzato dalla personalizzazione dell’integrazione e dallo sviluppo di modelli basati sui dati. Le aziende utilizzano sempre più spesso applicazioni mobili e piattaforme di e-commerce per monitorare gli effetti dell’integrazione e personalizzare le formule per i singoli consumatori.
Anche il segmento della longevità è in forte crescita e si rivolge ai cinquantenni che considerano il collagene come parte della prevenzione della longevità e del sostegno alla qualità della vita. I prodotti di questa categoria comunicano sempre più spesso non solo benefici estetici, ma anche effetti sulla salute metabolica, sulla densità ossea o sulla rigenerazione muscolare.
Anche la documentazione clinica dell’efficacia sta diventando sempre più importante. I marchi investono nella ricerca per convalidare gli effetti delle loro formule e differenziarsi dalla concorrenza. La trasparenza e l’efficacia scientificamente provata stanno diventando fattori importanti per creare fiducia.
A livello strategico è evidente anche il consolidamento, con l’acquisizione da parte di grandi operatori di aziende più piccole per assicurarsi l’accesso a materie prime, tecnologie proprietarie e nuovi canali di vendita. Ciò preannuncia un’ulteriore professionalizzazione del mercato, in cui domineranno gli operatori in grado di scalare l’innovazione e di soddisfare i crescenti requisiti normativi.
I formati dei prodotti si stanno spostando verso la praticità, con shot, gelatine e bustine che sostituiscono le classiche polveri. I canali di e-commerce e i modelli di abbonamento, che consentono un’integrazione personalizzata, sono in rapida crescita.
Le normative in Europa e negli Stati Uniti impongono la piena trasparenza della catena di approvvigionamento e promuovono i più elevati standard di qualità.
Il collagene ha smesso di essere un accessorio di moda ed è diventato una componente strategica del mercato globale della salute e della bellezza. Nei prossimi anni, il successo dei produttori non sarà più determinato solo dall’accesso alla materia prima, ma dalla capacità di creare formulazioni di qualità superiore, dagli investimenti in biotecnologia e dalla trasparenza della catena di approvvigionamento. Le aziende che capiscono che il consumatore si aspetta sia risultati che etica costruiranno un vantaggio competitivo sostenibile”
Global Foodcom S.A. riporta.
Siete curiosi di sapere cosa succederà al collagene? Scoprite le ultime tendenze e le intuizioni che daranno forma agli ultimi mesi del 2025. Visitate il nostro blog per aggiornare regolarmente i nostri rapporti globali. Rimanete aggiornati con Foodcom S.A.