Arabica o robusta: quali sono le differenze?

alicja_kapiszka
Autore
mgr inż. Alicja Kapiszka
03.02.2025
5 min di lettura
Arabica o robusta: quali sono le differenze?
Sintesi
Indice
  • Arabica e robusta sono le due varietà di caffè più diffuse.
  • L’arabica è considerata un caffè di qualità superiore, mentre la robusta è più economica e facile da coltivare.
  • Questi caffè si differenziano per l’aspetto dei chicchi, le condizioni di coltivazione, i metodi di produzione, il contenuto di caffeina e, soprattutto, il gusto e l’aroma.

Arabica o robusta: quali sono le differenze?

Molti bevitori di caffè sono indecisi tra arabica e robusta quando scelgono la loro bevanda preferita. Queste specie sono i due principali tipi di caffè al mondo. Si differenziano per molti aspetti, dalle condizioni di coltivazione e lavorazione al contenuto di caffeina, fino al sapore e all’aroma. Vediamo le principali differenze tra arabica e robusta per facilitare la scelta di ogni amante del caffè.

Origini e condizioni di coltivazione diverse

Arabica e robusta si differenziano innanzitutto per l’origine e le condizioni di coltivazione della pianta di caffè.

L’Arabica è una specie di caffè più antica e più esigente, originaria degli altopiani dell’Etiopia. Oggi il mercato del caffè beneficia di coltivazioni provenienti non solo dall’Africa, ma anche dall’America Latina o dall’Indonesia. L’Arabica viene coltivata ad altitudini elevate (da 1.300 a 2.800 metri sul livello del mare). Questo caffè è più sensibile alle condizioni ambientali e più suscettibile alle malattie.

La Robusta è originaria delle regioni più basse e calde dell’Africa occidentale e centrale. È più resistente ai parassiti e alle malattie, il che rende la sua coltivazione più facile ed economica. I principali Paesi produttori di robusta sono Vietnam, Brasile e Indonesia.

Różne pochodzenie i warunki uprawy

Gusto e aroma: la differenza fondamentale

Una delle maggiori differenze tra arabica e robusta è il profilo gustativo del caffè. Molti consumatori si chiedono quale sia il caffè acido dell’arabica o della robusta e quale sia più intenso

L’arabica contiene una maggiore quantità di zuccheri e di composti aromatici complessi, che la rendono caratterizzata da un sapore più delicato e complesso, spesso con note fruttate, floreali, di cioccolato o di caramello. La sua caratteristica è un’acidità più pronunciata, che conferisce freschezza al caffè.

Ilcaffè Robusta è molto più forte, più amaro e terroso. Il suo sapore è dominato da note di nocciola, legno e cioccolato e la sua acidità è molto più bassa. Per il suo carattere intenso e aspro, viene spesso utilizzato nelle miscele di caffè in grani e nei caffè solubili.

Aspetto e qualità del chicco

Per quanto riguarda l’aspetto dei chicchi, nel caso dell’arabica, essi sono più grandi e allungati e presentano una caratteristica fessura a forma di “S”. I chicchi sono di diverse dimensioni, ad esempio nel caso del caffè arabica Brasile Santos si distinguono chicchi medi (14-16) e chicchi grandi (17-18). I chicchi più grandi sono considerati più pregiati.

I chicchi di Robusta sono più piccoli, più rotondi e hanno una fessura diritta. Sono più duri e compatti, il che è importante per la lavorazione e la tostatura. Possono anche essere di dimensioni diverse, ad esempio nel caso del caffè robusta dell’Uganda si può distinguere tra chicchi medi di 15 mm e chicchi grandi di 18 mm.

L’Arabica è considerato il caffè più pregiato. Per valutare la qualità del caffè, si utilizzano denominazioni come Grade, dove Grade-1 è il caffè di qualità speciale, 2 è il caffè premium, 3 è il caffè standard e 4 e 5 sono i caffè di bassa qualità. Di solito i caffè di grado 1 sono i migliori arabici, ma anche i robusta di alta qualità possono ottenere un buon punteggio nei sistemi di classificazione.

Wygląd i jakość ziaren

Arabica e robusta: differenze nella lavorazione dei chicchi

I caffè arabica e robusta sono sottoposti a una lavorazione simile. I metodi più comuni sono quelli a umido (lavaggio) e a secco (metodo naturale).

L’arabica è più spesso lavorata a umido, il che fa emergere le sue note di sapore puro, enfatizzando l’acidità del caffè. La Robusta, invece, viene spesso lavorata con il metodo naturale, che ne esalta il carattere intenso. Tuttavia, entrambi i metodi sono utilizzati per entrambi i tipi di caffè. Un esempio è il Mexico Robusta Washed lavorato con il metodo tradizionale a umido – Giling Basah.

Contenuto di caffeina

La Robusta contiene circa il doppio di caffeina rispetto all’arabica (2,2-2,7% contro 1,2-1,5%). Questo fa sì che abbia un effetto stimolante più forte e un sapore più intenso. L’elevato contenuto di caffeina agisce anche come repellente naturale per i parassiti, rendendo il raccolto di robusta più resistente.

Il costo del caffè

L’Arabica non è solo più popolare, ma anche più costosa a causa della coltivazione più impegnativa e della qualità del sapore più elevata. La Robusta, grazie alla sua maggiore resa e facilità di produzione, è più economica e più comunemente utilizzata nelle miscele più economiche e nel caffè istantaneo.

Riassumendo le caratteristiche dei due caffè, è impossibile dire inequivocabilmente quale sia la scelta migliore. Entrambe le varietà hanno il loro posto nel mercato, e un’azienda affidabile che si dedica a seguire le tendenze e a fornire chicchi di altissima qualità provenienti da diversi angoli del mondo è Foodcom S.A. Arabica o robusta: quale scegliere? Se cercate un sapore raffinato, con note fruttate e maggiore acidità, scegliete l’Arabica. Se invece cercate un gusto intenso e amaro e una dose maggiore di caffeina, la robusta è la scelta migliore. Per combinare la delicatezza dell’arabica con la forza della robusta, si può anche scegliere una miscela di entrambi i caffè.

Condividi: