- Le noci sono una preziosa fonte di nutrienti, grassi insaturi, vitamine e minerali.
- Esistono molti tipi di noci commestibili che differiscono per gusto, proprietà e utilizzo.
- Le noci trovano impiego sia in cucina che nella produzione di cosmetici e integratori alimentari.
Le noci occupano un posto speciale nella dieta umana. Da secoli sono apprezzate per le loro proprietà nutrizionali, il loro sapore intenso e la loro versatilità d’uso. Non sono solo uno spuntino delizioso, ma anche un ingrediente importante nella cucina di molte culture. In questo articolo presentiamo i principali tipi di noci commestibili e il loro utilizzo nella pratica commerciale.
Cosa sono le noci?
Non tutte le noci come le conosciamo sono noci dal punto di vista botanico. La vera frutta a guscio è un tipo di frutta secca non screpolata. Possiamo includere in questo gruppo nocciole, ghiande, castagne o noci pecan.
In cucina, tuttavia, il termine è molto più ampio e comprende un gruppo di prodotti che assomigliano alla vera frutta a guscio e sono simili in termini di proprietà nutrizionali (alto contenuto di grassi, proteine e vitamine) e di gusto, indipendentemente dalla classificazione della pianta. Ad esempio, mandorle, anacardi, pinoli o pistacchi sono semi o semi dal punto di vista botanico, mentre le arachidi sono legumi.
Dove vengono utilizzate le noci commestibili e quali proprietà hanno?
Tutti i tipi di frutta secca sono apprezzati in cucina per il loro sapore intenso, la croccantezza e l’alto valore nutrizionale. Tra questi vi sono:
- grassi sani – tra cui gli acidi grassi mono e polinsaturi, che favoriscono la funzione cardiaca e regolano il metabolismo lipidico;
- proteine vegetali in abbondanza, particolarmente importanti per bilanciare le diete che escludono i prodotti animali;
- fibre – aiutano la digestione e favoriscono il senso di sazietà;
- vitamine – in particolare la vitamina B, che sostiene il sistema nervoso, e le vitamine E e K;
- minerali – come magnesio, zinco, selenio, potassio, calcio e ferro;
- antiossidanti – per favorire la prevenzione delle malattie croniche,
Le noci sono utilizzate sia come snack a sé stanti sia come ingrediente di piatti e dessert. Possono essere utilizzate come spolverata su insalate e piatti dolci. Se macinate, possono formare la farina di noci e sono utilizzate anche per produrre paste di noci, latti vegetali e oli (anche in cosmetica). Sono molto utilizzate nella produzione di dolci, snack e barrette salutari.
Tipi di noci commestibili
Sebbene, come già detto, il gruppo della frutta a guscio sia ampio, sul mercato esistono diversi tipi che regnano sovrani tra i produttori e i consumatori di prodotti a base di frutta a guscio. Vediamo quali sono i tipi di frutta a guscio più conosciuti.
Le mandorle
Lemandorle si distinguono per il loro sapore delicato, l’elevato contenuto di proteine e antiossidanti e l’ampia gamma di utilizzi: dalla produzione di burro di mandorle e latte vegetale, agli additivi per prodotti da forno e dolci, fino alla cosmesi. Sul mercato si trovano diverse varietà, ad esempio Nonpareil, Carmel, Butte, nonché mandorle con diversi gradi di tostatura o lavorazione.
Pistacchi
Ipistacchi, soprattutto le varietà iraniane e californiane, sono molto apprezzati nel settore della ristorazione e della pasticceria. Si distinguono per il colore intenso, la croccantezza e il profilo aromatico ricco. Sono adatti sia per la lavorazione (ad esempio, gelato al pistacchio, paste) sia come prodotto offerto sfuso. Vengono utilizzati anche nei dessert e nei piatti mediorientali.
Noci
Le noci sono una delle poche fonti vegetali di acidi grassi omega-3. La loro forma, la croccantezza e il sapore leggermente amaro le rendono spesso aggiunte a insalate, torte e frutta secca mista. Queste noci sono apprezzate per i loro effetti di sostegno alla funzione cerebrale e per la loro ricchezza di antiossidanti.
Noci di pecan
Le noci pecan sono parenti delle noci, ma più dolci e tenere di queste. Sono popolari soprattutto nella cucina americana, come ad esempio nella famosa “pecan pie”. Sono una buona fonte di manganese e zinco e aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue.
Noci del Brasile
Lenoci del Brasile si distinguono per l’altissimo contenuto di selenio, che favorisce la tiroide, e per il loro sapore unico. Sono spesso utilizzate in prodotti di qualità, snack salutari e frutta secca mista.
Anacardi
Gli anacardi sono cremosi e teneri e si distinguono per il loro sapore delicato e leggermente dolce. Sono popolari nella cucina asiatica e vegana, anche come base per formaggi o salse vegetali. Sono relativamente poveri di grassi rispetto ad altri tipi di noci, ma contengono molto magnesio, ferro e zinco.
Nocciole
Le nocciole sono noci delicate e croccanti dal sapore deciso, molto diffuse nei Paesi europei. Sono conosciute in particolare per le creme al cioccolato (ad esempio la Nutella) e le praline, ma si trovano anche in paste, farine e oli – anche in cosmetica, dove sono apprezzate per la loro ricchezza di vitamina E e acido folico.
Macadamia
Le noci di macadamia hanno una consistenza cremosa e un elevato contenuto calorico, legato al loro altissimo contenuto di grassi. Sono utilizzate nei dolci di lusso e nei cosmetici (il loro olio ha un effetto idratante e rigenerante sulla pelle).
Arachidi
Le arachidi, note anche come fistnuts, sono più comunemente utilizzate per produrre burro di arachidi e barrette proteiche. Si trovano anche nelle miscele di frutta secca e come snack a sé stante in varie forme (sgusciate o non sgusciate, salate, tostate, ricoperte…).
Pinoli
I pinoli sono i semi commestibili delle pigne di alcune specie di pino. Sono piccoli, di colore chiaro e hanno un sapore delicato e leggermente resinoso. Nella cucina mediterranea sono un ingrediente indispensabile per alcuni piatti, come il pesto alla genovese.
Come si sceglie il tipo di frutta secca per un uso specifico?
Le noci sono un elemento indispensabile nelle attività di molte aziende alimentari o cosmetiche. La loro grande varietà – sia in termini di tipi che di usi – può essere sia un vantaggio che un problema. Quando si sceglie un particolare tipo di frutta a guscio, vale la pena di considerare:
- l’uso previsto
- il modo in cui una particolare varietà viene conservata
- la forma della noce,
- l’origine e la certificazione,
- disponibilità stagionale e stabilità dell’offerta,
- caratteristiche specifiche del gruppo di consumatori finali.
Conoscere i diversi tipi di frutta secca e le loro caratteristiche permette non solo di soddisfare le esigenze dei consumatori finali, ma anche di ottimizzare i costi e aumentare l’efficienza operativa. Un grossista di frutta secca di fiducia come Foodcom, che può assistere i clienti nella personalizzazione dell’offerta e consigliare le varietà di frutta secca ottimali per l’uso finale, può aiutare nella selezione.