Il glutammato monosodico, noto anche come MSG, è il sale di sodio dell'acido glutammico, uno degli aminoacidi più abbondanti. È solitamente disponibile come monoidrato, una polvere cristallina bianca, inodore e solubile in acqua. Il glutammato monosodico si ottiene dalla fermentazione di amido, canna da zucchero, barbabietole da zucchero o melassa. Leggi di più... from Glutammato Monosodico
L'acido Citrico è presente in natura negli agrumi; a livello industriale viene prodotto principalmente per fermentazione o reazione chimica. È un regolatore di acidità. Leggi di più... from Acido Citrico
Il fosfato bicalcico è una combinazione di fosforo e calcio. Il prefisso "bi" nel nome comune è formato perché la formazione del composto consiste nella rimozione di due parti dall'acido fosforico. Leggi di più... from Fosfato Bicalcico
Il fosfato monocalcico si ottiene facendo reagire l'acido fosforico e il carbonato di calcio. Leggi di più... from Fosfato Monocalcico
Il Biossido di Titanio è un composto chimico inorganico spesso utilizzato nell’industria cosmetica. Leggi di più... from Biossido di Titanio
Il Citrato Monosodico è il sale sodico monobasico dell’acido citrico. È etichettato come additivo alimentare con il simbolo E331. Leggi di più... from Citrato Monosodico
La Caffeina è un composto chimico organico prodotto sinteticamente e presente in natura nelle piante. Ha un effetto stimolante. Leggi di più... from Caffeina
La Gelatina è una proteina naturale e solubile derivata dall'idrolisi parziale del collagene. È nota per la sua capacità di gelificare e per la sua viscosità. Leggi di più... from Gelatina
La vanillina è un composto chimico organico altamente aromatico (glucoside di vanillina) responsabile del profumo e dell’aroma unico e delizioso della vaniglia, presente naturalmente nel baccello di vaniglia. Leggi di più... from Vanillina
La Lecitina di Girasole è una miscela di numerose sostanze lipidiche. Si ottiene come sottoprodotto della raffinazione dell'olio dalle piante di girasole. Leggi di più... from Lecitina di Girasole
Il Cloruro di Rame viene prodotto industrialmente dalla combinazione diretta di rame metallico e cloro a 450–900°C. La sostanza è un solido bianco poco solubile in acqua, ma molto solubile in acido cloridrico concentrato. Leggi di più... from Cloruro di Rame
L’aspartame è un composto chimico appartenente al gruppo degli esteri peptidici. È un agente aromatizzante, più dolce dello zucchero, convertito in fenilalanina e acido aspartico. Leggi di più... from Aspartame
Il sorbato di potassio è un conservante alimentare altamente efficiente, sicuro e non velenoso. Nonostante sia uno dei tanti conservanti disponibili sul mercato, il sorbato di potassio è uno dei migliori, grazie alla sua innocuità e versatilità. Leggi di più... from Sorbato di Potassio
Il benzoato di sodio è il sale di sodio dell’acido benzoico, ampiamente utilizzato come conservante alimentare (con numero E211). Si trova naturalmente in molte piante, tra cui pomodori, bacche, prugne, mele e altre ancora. Leggi di più... from Benzoato di Sodio