- IQF è un metodo moderno di congelamento dei prodotti, compresi i frutti, che permette di conservarne l’aspetto naturale, il gusto e le proprietà nutritive.
- Nel processo IQF ogni frutto viene congelato separatamente, in modo che non si attacchi agli altri, conservando così l’estetica e la funzionalità.
- Questa tecnologia è ideale per il congelamento di frutti come fragole, lamponi, ribes, mirtilli o agrumi, nonché miscele di verdure, carne o pesce.
Che cos’è la surgelazione IQF e cosa comporta?
L’IQF, o congelamento rapido individuale, è un metodo di congelamento rapido e individuale che preserva la massima qualità di frutta, verdura, carne o pesce. Questa tecnologia è particolarmente apprezzata nel caso della frutta, perché – a differenza dei metodi di congelamento tradizionali, in cui i prodotti si raggruppano e perdono la loro struttura – l’IQF garantisce che ogni frutto venga congelato separatamente e mantenga la sua forma naturale.
Il processo IQF avviene a temperature molto basse – di solito tra -30°C e -40°C, anche se le temperature possono essere molto più basse – utilizzando un intenso flusso di aria fredda in speciali tunnel di congelamento. In questo modo si ottiene un congelamento d’urto immediato, durante il quale non si formano cristalli di ghiaccio, come avviene invece con il congelamento tradizionale dei prodotti. Tali cristalli possono penetrare nella struttura cellulare, alterando la consistenza dei prodotti surgelati e causando la perdita di acqua e di sostanze nutritive al momento dello scongelamento, cosa che non avviene con l’IQF.
Quali sono i vantaggi dei prodotti surgelati IQF?
Il congelamento IQF blocca istantaneamente l’attività enzimatica e batterica e congela immediatamente, il che si traduce in:
- una lunga durata di conservazione del prodotto senza bisogno di conservanti;
- nessuna perdita di valore nutrizionale e di consistenza del prodotto;
- risparmio di tempo (congelamento più rapido, nessuna necessità di scongelare il prodotto prima del trattamento termico);
- maggiore sicurezza, soprattutto per la carne e il pesce;
- ecologia (per il congelamento si può utilizzare la carta anziché la plastica).
Nel caso della frutta surgelata IQF, il vantaggio di questo metodo è principalmente la conservazione del colore, della forma e dell’aspetto della frutta, che è esteticamente gradevole e facile da misurare con precisione. Inoltre, il prodotto non perde preziose vitamine e oligoelementi. La frutta IQF è ideale sia per l’uso diretto che per la cottura, la cottura al forno o la miscelazione. Viene utilizzata anche dai produttori di succhi, marmellate o dessert, in quanto questa tecnologia consente di utilizzare la frutta di stagione tutto l’anno, senza rinunciare all’alta qualità.
Quali frutti vengono congelati con il metodo IQF?
Aziende come Foodcom S.A. , grossista di prodotti surgelati. – un fornitore esperto di prodotti alimentari – offrono un’ampia gamma di frutta surgelata IQF disponibile tutto l’anno. Tra i frutti più popolari ci sono:
- fragole – congelate intere, dimezzate o tagliate a cubetti; conservano il loro aroma naturale e la loro dolcezza; ideali sia per il consumo diretto che per torte, cocktail, dessert, marmellate;
- lamponi – molto delicati, grazie all’IQF, perfettamente protetti dalle ammaccature; ideali per prodotti da forno, marmellate o salse, e come guarnizione per i dessert;
- mirtilli – grazie alla surgelazione IQF, non si spargono e non si attaccano tra loro; possono essere dosati in piccole porzioni, il che li rende ideali come aggiunta a frullati veloci, prodotti da forno, gelati e muesli;
- ribes nero e ribes rosso – durante la surgelazione IQF, i frutti mantengono la loro forma, il colore e l’aroma intenso, oltre all’elevato contenuto di vitamina C; sono ottimi per conserve, mousse, gelatine, succhi, oltre che come aggiunta a tè e yogurt e come guarnizione per i dessert;
- uva spina – è un frutto meno popolare, ma sempre più apprezzato per la preparazione di marmellate, gelatine o conserve di qualità.
Perché l’IQF è il futuro dei surgelati?
La surgelazione IQF è una tecnologia che consente di conservare i prodotti in forma pressoché inalterata, come se fossero freschi, pronti per essere utilizzati in qualsiasi momento. Si tratta di un grande passo avanti rispetto alla surgelazione tradizionale, che spesso compromette la qualità dei prodotti.
Tra l’altro, l’IQF offre ai consumatori e ai produttori la libertà di utilizzare la frutta di stagione: qualunque sia la stagione, la disponibilità e la qualità di ogni frutto rimangono elevate. I frutti congelati con la tecnica IQF consentono inoltre di ridurre le perdite alimentari e di aumentare l’efficienza nella lavorazione e nel confezionamento dei prodotti.
La domanda di prodotti surgelati di alta qualità, in particolare di frutta, cresce di anno in anno: i consumatori apprezzano la praticità, la mancanza di stagionalità e l’elevato valore nutrizionale dei prodotti surgelati. La tecnologia IQF non solo soddisfa le esigenze del mercato, ma ne plasma anche il futuro.