Esencja
Spis treści
  • La carruba è disponibile in varie forme: polvere, pasta, sciroppo o “scaglie di cioccolato”.
  • Contiene meno proteine e grassi del cacao, è privo di stimolanti e ha meno calorie, pur mantenendo un sapore naturalmente dolce.
  • La carruba si trova in vari tipi di prodotti dietetici, prodotti per diabetici o atleti. Può anche essere usata come sostituto del cacao in cucina.

Alla ricerca di nuove versioni salutari di alimenti familiari e amati, ci rivolgiamo sempre più spesso a prodotti alternativi. Una di queste è la carruba, uno dei prodotti che sostituiscono in modo altrettanto salutare il cacao e che sta guadagnando sempre più popolarità sia nel settore che tra i consumatori. Che cos’è esattamente la carruba? Quali sono le sue proprietà e in quali casi dovrebbe essere considerata un sostituto del cacao?

Che cos’è la carruba?

La carruba è una polvere estratta dal frutto del carrubo, noto anche come baccello di carrubo (Ceratonia siliqua), che cresce principalmente nella regione mediterranea. Il frutto maturo dell’albero, sotto forma di baccello, viene essiccato e macinato per ottenere una polvere, spesso chiamata farina di carruba. Dai baccelli si possono ottenere anche pezzi di carruba simili al cioccolato. L’endosperma macinato dei semi, invece, viene utilizzato per produrre la farina di carrube, che non ha un sapore particolare ed è un additivo alimentare tecnologico per aiutare ad addensare i prodotti.

Czym jest karob?

Proprietà della carruba

La carruba può presentarsi sotto forma di polvere, pezzi simili a “gocce” di cioccolato, pasta, sciroppo o frutta secca. La carruba è senza dubbio un ingrediente dietetico benefico per la nostra salute. È un’ottima fonte di fibre alimentari, che favoriscono l’apparato digerente e aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Contiene inoltre numerosi polifenoli – composti con proprietà antiossidanti – oltre a minerali (calcio, magnesio, potassio, ferro) e vitamine, soprattutto del gruppo B, essenziali per il corretto funzionamento del sistema nervoso.

La carruba è naturalmente dolce: si stima che la sua dolcezza sia pari a ⅓-½ di quella dello zucchero. È quindi un ingrediente ideale per dessert, prodotti da forno, frullati o snack senza zucchero. Rispetto al cacao, la carruba contiene anche molti meno grassi. Aziende come Foodcom S.A., specializzata nella fornitura di materie prime e intermedi per l’industria alimentare, offrono la carruba come ingrediente alternativo al cacao con crescente popolarità.

Carruba e cacao: somiglianze e differenze

Sia la carruba che il cacao sono utilizzati come ingredienti in prodotti a base di cioccolato, dessert e bevande. L’aspetto e l’utilizzo sono simili, ma in termini di proprietà differiscono notevolmente.

Ilcacao alcalinizzato e non alcalinizzato, a differenza della carruba, contiene sostanze stimolanti sotto forma di caffeina e teobromina. Questi ingredienti non sono presenti nella carruba, il che la rende sicura per le donne incinte e i bambini, che dovrebbero evitare le proprietà stimolanti del cacao classico.

Il gusto del cacao è piuttosto amaro e intenso, e di solito alle ricette che lo utilizzano vengono aggiunti zucchero o altri dolcificanti. La carruba, invece, ha un retrogusto naturalmente dolce, simile al caramello, per cui può essere utilizzata da sola senza dolcificare per attenuare l’amaro. Insieme al suo contenuto di grassi inferiore a quello del cacao, questo rende la carruba estremamente interessante per i produttori di alimenti funzionali salutari.

In termini di valore nutrizionale, sia il cacao che la carruba sono prodotti che contengono sostanze benefiche per la salute. Il cacao ha più proteine, potassio e magnesio nella sua composizione rispetto alla carruba, mentre quest’ultima è più ricca di calcio. Inoltre, ha un contenuto calorico doppio rispetto al cacao e contiene meno grassi, compresi quelli saturi. Entrambi i prodotti contengono grandi quantità di antiossidanti, che proteggono i vasi sanguigni e contrastano le infiammazioni dell’organismo.

Applicazioni della carruba – nell’industria e in cucina

La carruba è un prodotto con una ricca tradizione. Nel Mediterraneo, la pianta è stata utilizzata per molti anni come dolcificante e aromatizzante, producendo sciroppo dolce o snack tradizionali. È stata utilizzata anche come mangime per animali e come pianta ornamentale. Dove viene utilizzata oggi la carruba?

Zastosowanie karobu - w przemyśle i w kuchni

Industria alimentare

La carruba, nelle sue varie forme, è utilizzata nell’industria alimentare, tra cui:

  • barrette di cioccolato
  • bevande vegetali
  • prodotti da forno,
  • snack dietetici,
  • guarnizioni,
  • gelati.

Grazie alle sue proprietà stabilizzanti, la farina di semi di carrube viene talvolta utilizzata come additivo alimentare – un addensante naturale, ad esempio in marmellate e gelatine.

La carruba è particolarmente interessante per i consumatori intolleranti o che evitano la caffeina. Il suo basso potere calorifico, il basso indice glicemico e il basso contenuto di grassi rendono la carruba un buon prodotto per le persone che controllano il loro peso e per i diabetici. Non contiene glutine né lattosio, quindi è una buona alternativa anche per chi soffre di allergie, in particolare per chi è allergico ai prodotti a base di cacao. Quando si sceglie la carruba, tuttavia, è importante tenere presente il suo gusto naturalmente dolce: quando si sostituisce il cacao, utilizzare la stessa quantità di carruba ma meno di dolcificante.

Industria alimentare

La carruba e la farina di carrube sono talvolta utilizzate anche nella produzione di mangimi per animali. La carruba viene utilizzata sia per la produzione di mangimi ricchi di energia per il bestiame, soprattutto per i ruminanti, sia per il cibo in scatola per cani e per le leccornie.

Altri usi

La carruba non è utilizzata solo in campo alimentare, ma anche nell’industria cosmetica, delle sigarette e della carta. I baccelli di carruba vengono talvolta utilizzati anche per produrre liquori dolci o alcolici, oltre che come alternativa al caffè.

La carruba non è solo un superfood di tendenza, ma soprattutto un’altra sana alternativa al cacao, utilizzata sia nella cucina di casa che nell’industria alimentare. Grazie alle sue proprietà uniche, la carruba sta diventando sempre più un ingrediente di prodotti dietetici, funzionali e salutari.

Carruba: cos’è e quando può sostituire il cacao?

alicja_kapiszka
Autor
mgr inż. Alicja Kapiszka
01.04.2025
4 min czytania
Carruba: cos’è e quando può sostituire il cacao?