Analisi del mercato MSM nel 2025 [Rapporto globale]

Autore
Foodcom Experts
08.08.2025
8 min di lettura
Analisi del mercato MSM nel 2025 [Rapporto globale]
Sintesi
Indice
  • L’MSM è in forte crescita: il mercato globale cresce del 7-9% all’anno, trainato dalla tendenza verso l’integrazione naturale.
  • Applicazioni versatili: dalla salute delle articolazioni e della pelle alla veterinaria e ai cosmetici dall’interno.
  • Foodcom S.A. offre il proprio MSM, disponibile anche in versione per i consumatori, in linea con la tendenza “clean label”.
  • I canali DTC e l’e-commerce accelerano l’introduzione di nuovi formati e prodotti premium.
  • L’APAC è leader in termini di crescita, mentre il Nord America è il mercato più grande in termini di valore.

Negli ultimi anni, l’MSM ha ottenuto un crescente riconoscimento come ingrediente naturale negli integratori alimentari, trovando impiego sia nell’integrazione umana che animale. La sua popolarità sta crescendo in risposta alla richiesta di ingredienti con un ampio spettro di effetti, dal supporto alle articolazioni e alla pelle alle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. L’MSM fa parte delle tendenze globali del “clean label” e del benessere, attirando l’attenzione dei marchi alla ricerca di soluzioni efficaci, ben tollerate e versatili. Il 2025 è un periodo di forte accelerazione per il mercato dell’MSM: la crescente consapevolezza dei consumatori, lo sviluppo dei canali DTC e la diversificazione delle applicazioni fanno sì che questo ingrediente entri sempre più audacemente nel mainstream dell’integrazione moderna.

Applicazioni e segmentazione del mercato

L‘MSM è un ingrediente con un’ampia gamma di applicazioni, utilizzato sia negli integratori per l’uomo che nei prodotti per la salute degli animali. Sebbene il suo ruolo sia principalmente incentrato sul supporto alle articolazioni e sugli effetti antinfiammatori, le applicazioni in entrambi i segmenti variano in termini di forma, pubblico e finalità d’uso.

Integrazione per l’uomo

L’MSM (metilsulfonilmetano) è utilizzato principalmente come integratore per la salute delle articolazioni con effetti antinfiammatori e antiossidanti. Studi clinici e revisioni della letteratura suggeriscono che l’MSM può alleviare i sintomi dell’artrite (dolore, rigidità, gonfiore), favorire il recupero muscolare dopo l’esercizio, migliorare le condizioni della pelle e alleviare i sintomi delle allergie stagionali. Inoltre, l’MSM può rafforzare il sistema immunitario dell’organismo, anche se le ricerche sul suo effetto sulla prevenzione del cancro sono ancora preliminari.

In risposta al crescente interesse dei consumatori per l’integrazione naturale, Foodcom S.A. ha introdotto l’MSM anche nella versione diretta ai consumatori

👉 https://fdcm.eu/products/foodcom-msm

Integrazione per gli animali

In medicina veterinaria, l’MSM è più comunemente utilizzato come ingrediente in formulazioni per animali domestici, soprattutto cani e cavalli, con effetti antinfiammatori e antiossidanti. Numerosi commenti e indicazioni pratiche provengono dai veterinari, che raccomandano l’MSM soprattutto come supporto alle articolazioni e alla mobilità. L’MSM contribuisce anche a migliorare la qualità del pelo e del mantello negli animali, come è stato confermato da studi condotti, tra gli altri, su gattini: l’integrazione alla dose dello 0,2% della dieta ha migliorato la qualità del mantello e non ha avuto effetti negativi sulla crescita, sul metabolismo o sul microbioma intestinale. Inoltre, negli allevamenti di pollame, la MSM mostra un potenziale come additivo per mangimi. Può sostenere la qualità della carne, migliorare la ritenzione idrica e influenzare il profilo minerale e il microbiota.

Dinamiche del mercato globale (2024 – prima metà del 2025)

Il mercato globale dell’MSM ha registrato una costante tendenza alla crescita negli ultimi mesi, spinta dal crescente interesse per gli ingredienti naturali a sostegno della salute delle articolazioni, della pelle e dell’immunità generale. L’uso dell’MSM si sta gradualmente espandendo al di là delle formule tradizionali per gli atleti, per includere prodotti destinati agli anziani, alle donne e ai consumatori che preferiscono un’integrazione preventiva.

Il valore del mercato dell’MSM nel 2023 è stato stimato – a seconda della portata dell’analisi – tra 1,2 e 3,2 miliardi di dollari. Le differenze nelle stime sono dovute principalmente alla diversa copertura dei segmenti: alcuni rapporti considerano solo l’integrazione umana, mentre altri estendono l’analisi agli usi veterinari, cosmetici o industriali. Indipendentemente dalla metodologia adottata, tutte le fonti indicano un tasso di crescita stabile del mercato del 7-8% all’anno fino al 2030.

Il MSM sta guadagnando anche grazie alla crescente popolarità dei canali di vendita online e delle formulazioni direct-to-consumer, che consentono una più rapida introduzione di prodotti di nicchia e personalizzati. A sua volta, lo sviluppo di formule multi-ingrediente – che combinano l’MSM con il collagene, la vitamina C o l’acido ialuronico, tra gli altri – sta aumentando la sua presenza nel portafoglio dei moderni marchi di benessere e bellezza.

Analisi regionale del mercato dell’MSM (2024 – H1 2025)

La crescita del mercato globale dell’MSM non è stata uniforme. Il tasso di crescita, la struttura del consumo e le applicazioni dominanti variano significativamente da regione a regione.

Nord America

Il Nord America, con gli Stati Uniti che dominano, rimane il mercato più grande per gli integratori di MSM, rappresentando oltre il 40% del fatturato globale nel segmento human-grade (ResearchAndMarkets). I consumatori scelgono l’MSM principalmente per sostenere la salute delle articolazioni, migliorare la flessibilità, ridurre le infiammazioni e come ingrediente di formule anti-invecchiamento. La forte crescita dei canali direct-to-consumer (DTC) e la grande popolarità dei marchi del benessere stanno consentendo la rapida introduzione di nuovi formati, dalle capsule e polveri alle miscele multi-ingrediente con collagene, acido ialuronico e vitamina C. L’MSM si è affermato anche come ingrediente di bellezza, presente negli integratori per la pelle e i capelli, ampliando ulteriormente il suo pubblico. Il mercato statunitense è in testa anche per il numero di registrazioni di prodotti a base di MSM in forma pulita e vegana.

Europa

In Europa, il mercato dell’MSM si sta sviluppando moderatamente, con una crescente attenzione alla qualità, alla conformità normativa e alla trasparenza della catena di approvvigionamento. I mercati più grandi sono Germania, Francia, Italia e Regno Unito. L’MSM è molto apprezzato nelle formulazioni che promuovono la salute, ma le maggiori barriere normative – soprattutto in termini di approvazione degli ingredienti e di indicazioni sulla salute – limitano il tasso di crescita. I consumatori europei mostrano una chiara preferenza per i prodotti certificati, naturali e clinicamente testati. In alcuni Paesi (ad esempio Germania e Paesi Bassi), l’MSM sta facendo la sua comparsa anche nei cosmetici funzionali e come ingrediente nei dermocosmetici a sostegno della pelle sensibile e atopica.

Asia Pacifico (APAC)

La regione Asia-Pacifico è attualmente il mercato in più rapida crescita per il MSM, con un CAGR previsto del 9,5% tra il 2024 e il 2030 (DataIntelo). Cina, India, Corea del Sud e Giappone sono i paesi che contribuiscono in modo più significativo. In questi Paesi, l’MSM sta guadagnando popolarità sia come integratore per favorire la rigenerazione delle articolazioni e della pelle, sia come ingrediente fitoterapico in combinazione con le formule erboristiche tradizionali (ad esempio, Ayurveda, TCM). In India, l’MSM è utilizzato anche nel settore dei mangimi (mangimi di qualità), in particolare nei prodotti veterinari per bovini, cavalli e pollame. La regione è anche leader nella produzione di materie prime MSM, con una forte presenza di fornitori locali ed esportazioni in Nord America e in Europa.

America Latina

L’America Latina è un mercato emergente con un elevato potenziale di crescita, soprattutto nei segmenti veterinario e dei mangimi. I mercati più grandi sono il Brasile e il Messico, dove la crescita della classe media e il crescente interesse per la prevenzione sanitaria stimolano la domanda di CSM. In Brasile si nota lo sviluppo dell’MSM come additivo alimentare per cavalli sportivi e animali domestici, soprattutto cani di grossa taglia con problemi articolari. Nel contesto dell’integrazione umana, il mercato sta crescendo più lentamente rispetto al Nord America, ma i canali di e-commerce e social commerce stanno accelerando l’adozione del prodotto tra i consumatori più giovani.

Medio Oriente e Africa (MEA)

I MEA rimangono il mercato più piccolo per gli MSM, ma anche qui la crescita è costante. Negli Emirati Arabi Uniti, in Arabia Saudita e in Sudafrica, gli integratori di MSM stanno entrando nel segmento premium, come parte di formule a sostegno delle articolazioni, della pelle e della funzione metabolica. L’e-commerce è ancora in fase di sviluppo, ma la consapevolezza dei consumatori della classe media sta crescendo. Nelle regioni dell’Africa subsahariana, la CSM viene talvolta utilizzata anche nei mangimi e nei prodotti veterinari, ma la scala del mercato è ancora limitata dalle infrastrutture e dalla disponibilità delle materie prime.

Tendenze e previsioni per il mercato della CSM (dal 2025 in poi)

Lukasz Klazynski

L’MSM sta diventando sempre più parte dei megatrend della salute globale – dalla prevenzione delle articolazioni e dell’immunità al supporto della longevità e alla cosmesi nutrizionale. Nel 2025, stiamo assistendo a uno spostamento della percezione dell’MSM da ingrediente classico per le persone fisicamente attive a componente più universale dell’integrazione moderna. I consumatori scelgono l’MSM non solo per motivi funzionali, come il supporto ai dolori articolari o il recupero muscolo-scheletrico, ma anche per la convinzione di scegliere un prodotto naturale e puro, in linea con l’idea di “benessere pulito”.”

Lukasz Klazynski

Membro del Consiglio di Amministrazione e Partner di Foodcom S.A.

Anche il modo in cui i prodotti vengono formulati sta cambiando. L’MSM appare sempre più spesso come parte di concetti salutistici più ampi, in combinazione con adattogeni, collagene, vitamine o ingredienti che supportano i microbioti. I produttori si rivolgono con entusiasmo a formulazioni multi-miscela e a soluzioni personalizzate su misura per esigenze specifiche (ad esempio, “articolazioni e bellezza”, “supporto agli anziani”, “antinfiammatorio quotidiano”).

Va inoltre sottolineato il forte sviluppo dei canali di vendita diretta e di e-commerce, che consentono di testare più rapidamente nuovi formati e di entrare in contatto diretto con il consumatore finale. Di conseguenza, la CSM si sta facendo strada non solo nelle farmacie e nei negozi specializzati, ma anche nei modelli di vendita in abbonamento e nei marchi digitali DTC.

Parallelamente, la CSM sta crescendo di importanza nei segmenti veterinario e dei mangimi. Sempre più prodotti per cani, gatti e cavalli contengono MSM come ingrediente per sostenere la mobilità, l’immunità e le condizioni di pelle e pelo. Regioni come l’APAC e l’America Latina stanno assistendo a una rapida crescita degli integratori premium per animali domestici, basati su ingredienti noti per l’integrazione umana. Lì, l’MSM sta diventando lo standard nelle formulazioni di supporto alle articolazioni, soprattutto negli animali anziani e nelle razze di grandi dimensioni.

Nei prossimi anni, l’MSM svolgerà un ruolo sempre più importante nei segmenti della “longevità” e della “nutricosmesi”. Come ingrediente che sostiene un invecchiamento sano e le condizioni della pelle dall’interno, potrebbe conquistare un pubblico completamente nuovo, soprattutto tra le donne, i cinquantenni e i clienti che cercano una sinergia tra integrazione e cura.

Allo stesso tempo, l’aumento della concorrenza e dei requisiti normativi imporrà una maggiore attenzione alla qualità delle materie prime, all’origine e alla trasparenza delle etichette. In questa realtà, i marchi che combinano un’efficacia comprovata con una comunicazione basata sulla fiducia e sulla credibilità, sia nel segmento umano che in quello animale, avranno la meglio.

I rapporti di Global Foodcom S.A.

Siete curiosi di sapere cosa succederà in futuro alla CSM? Scoprite le ultime tendenze e intuizioni che caratterizzeranno gli ultimi mesi del 2025. Visitate il nostro blog per aggiornare regolarmente i nostri rapporti globali. Rimanete aggiornati con Foodcom S.A.

Condividi:
Per saperne di più “Metilsulfonilmetano (MSM)”