Analisi del mercato del colostro 2025 [Rapporto globale]

Autore
Foodcom Experts
21.08.2025
10 min di lettura
Analisi del mercato del colostro 2025 [Rapporto globale]
Sintesi
Indice
  • Il colostro sta diventando un prodotto premium nel mercato globale della salute e del benessere grazie alle sue proprietà immunitarie e rigenerative uniche.
  • L’offerta limitata fa sì che il mercato cresca principalmente grazie alle innovazioni tecnologiche piuttosto che al volume di produzione.
  • La crescita più rapida si registra nella regione Asia-Pacifico, mentre il Nord America rimane il leader in termini di valore.
  • Le tendenze verso la premiumizzazione, la trasparenza e l’etica nell’approvvigionamento delle materie prime stanno influenzando sempre più la concorrenza.

Il colostro, apprezzato per le sue proprietà immunologiche e rigenerative, sta attirando una crescente attenzione nel mercato globale della salute e del benessere. Considerato una fonte naturale di supporto immunitario e di benessere generale dell’organismo, viene utilizzato nell’integrazione degli adulti, ma anche nei prodotti per bambini, negli alimenti funzionali e nei cosmetici.

Il crescente interesse per il colostro è guidato dalle tendenze dei consumatori incentrate sulla naturalità, sulla cura preventiva della salute e sul supporto alla salute dell’intestino. Allo stesso tempo, produttori e distributori vedono in questo prodotto un’opportunità per costruire un vantaggio competitivo nel mercato in rapida crescita della salute e del benessere.

Dinamiche di mercato

Il colostro appartiene al segmento dei prodotti premium e la sua natura unica è dovuta alla limitatezza dell’offerta. Il colostro viene prodotto solo nelle prime ore dopo il parto e in piccole quantità, il che significa che il suo approvvigionamento non può essere scalato a piacere. Questa limitazione biologica fa sì che il colostro sia un prodotto di nicchia, ma molto apprezzato dall’industria degli integratori, degli alimenti funzionali e dei prodotti farmaceutici.

Le dinamiche del mercato sono significativamente influenzate dalla crescente consapevolezza dei consumatori in materia di salute. Il colostro è sempre più considerato non solo come un supporto immunitario, ma anche come parte della cura preventiva della salute, dal miglioramento dell’equilibrio intestinale alla rigenerazione e alla salute generale del corpo. La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente accelerato questa tendenza, rafforzando i prodotti immunostimolanti nella mente dei consumatori.

I produttori stanno rispondendo a questa esigenza lanciando forme sempre più diverse di colostro. Oltre alle classiche polveri e capsule, stanno emergendo versioni liofilizzate, standardizzate per il contenuto di immunoglobuline, e preparazioni che combinano il colostro con probiotici, vitamine o adattogeni. Anche il segmento cosmetico è in rapida crescita, dove il colostro è apprezzato per le sue proprietà rigenerative e anti-invecchiamento.

Le tecnologie di lavorazione svolgono un ruolo sempre più importante nella creazione di vantaggi competitivi. La liofilizzazione, la nanoincapsulazione o i metodi per preservare la bioattività delle proteine aumentano l’efficacia e la biodisponibilità del prodotto, ampliandone così le possibilità di applicazione.

Non si può trascurare la crescente importanza dei canali di vendita online. Il commercio elettronico consente l’accesso globale a un ampio portafoglio di prodotti, favorendo al contempo lo sviluppo di modelli di abbonamento e di formulazioni personalizzate, che fanno parte della più ampia tendenza “direct-to-consumer”.

Allo stesso tempo, il mercato si confronta con requisiti normativi sempre più stringenti. Gli standard di qualità, la trasparenza e i requisiti di certificazione, soprattutto in Europa e in Nord America, favoriscono i produttori più grandi e affidabili, ma allo stesso tempo costituiscono una barriera all’ingresso per le aziende più piccole.

Analisi regionale del mercato della colostro (2024 – H1 2025)

Lo sviluppo del mercato del colostro non è uniformemente distribuito in tutto il mondo. Le singole regioni differiscono per dimensioni e tasso di crescita.

Nord America

È il mercato del colostro più grande al mondo. Nel 2024, rappresentava quasi il 33,8% del fatturato globale. Nello stesso anno ha raggiunto un valore di circa 1.209 milioni di dollari e si prevede che crescerà fino a 1.857 milioni di dollari entro il 2030, con un CAGR del 7,4%. La regione deve questo risultato alle sue infrastrutture zootecniche forti e sviluppate, alla consapevolezza della salute dei consumatori e alle soluzioni di prodotto innovative (ad esempio, formule biologiche e standardizzate), che stanno raggiungendo ampiamente i canali dell’e-commerce e della vendita al dettaglio tradizionale.

Asia e Pacifico

Sebbene il dominio dei ricavi appartenga al Nord America, la regione APAC è quella che sta crescendo più rapidamente. Si prevede che nel periodo 2025-2030 crescerà a un tasso di crescita del 10,9%. Secondo alcune analisi, l’APAC rappresenta il 44,9% della quota di mercato, il che si traduce in circa 1,5 miliardi di dollari nel 2024. La crescita è guidata da una classe media in crescita, da una popolazione numerosa, da un settore lattiero-caseario sviluppato (India, Cina, Australia, Nuova Zelanda, tra gli altri) e da una crescente consapevolezza della salute e dei cambiamenti nello stile di vita associati all’urbanizzazione.

Europa

Sebbene la quota europea sia moderata (inferiore a quella del Nord America e dell’APAC), il mercato è caratterizzato da una crescita stabile. Si prevede una crescita del 7,1% circa tra il 2025 e il 2030, con un aumento delle tendenze premium e clean-label, in particolare in Germania, Regno Unito e nei Paesi nordici.

America Latina, Medio Oriente e Africa (LAMEA)

Questi mercati sono in fase di sviluppo, il che implica da un lato la presenza di lacune nell’offerta e nella distribuzione, dall’altro un elevato potenziale di crescita. Il crescente interesse per il colostro si osserva in particolare nei segmenti degli alimenti funzionali, dei cosmetici e degli integratori per gli atleti e per il rafforzamento immunitario. Le fonti parlano di una quota crescente in queste regioni, ma raramente vengono pubblicate cifre di mercato specifiche.

Tendenze e previsioni per il mercato del colostro (dal 2025)

Il mercato del colostro sta maturando e sta andando oltre le applicazioni di nicchia. Il successo nei prossimi anni sarà determinato dall’innovazione tecnologica, dalla trasparenza dell’approvvigionamento delle materie prime e dalla capacità di creare un’offerta di qualità.

Il passaggio dalla pediatria e dallo sport alla prevenzione per adulti e anziani sta diventando sempre più evidente. La domanda è in crescita e l’offerta limitata incoraggia il consolidamento. Le grandi aziende stanno investendo in tecnologia e contratti con le colture. Allo stesso tempo, il colostro sta entrando con più forza nei segmenti della cosmetica e degli alimenti funzionali, dove contano le proprietà anti-invecchiamento e rigenerative.

La premiumisation sta diventando lo standard. I consumatori si aspettano certificazioni, standardizzazione del contenuto di immunoglobuline e piena trasparenza nella catena di approvvigionamento. I produttori stanno sviluppando le loro offerte, introducendo il colostro in forma liofilizzata, in capsule e compresse, nonché in formule “multi-miscela” che combinano il colostro con probiotici, vitamine o adattogeni. Allo stesso tempo, il prezzo elevato della materia prima sta costringendo a ulteriori investimenti in tecnologie per aumentare la biodisponibilità, come la nanoincapsulazione.

Anche le questioni etiche stanno acquistando importanza. Vengono sempre più spesso sollevate domande sul benessere degli animali e sulle modalità di ottenimento del colostro, e una comunicazione chiara in questo ambito potrebbe presto diventare un elemento chiave del vantaggio competitivo.

Tomasz Kosiński

Il colostro è uno dei pochi prodotti che non si può produrre di più, anche con i maggiori investimenti. La materia prima è biologicamente limitata e rimarrà sempre tale. Ciò significa che, a differenza di altri segmenti di integratori, il mercato del colostro crescerà non tanto per il volume, quanto per l’innovazione nella lavorazione, nella combinazione con altri ingredienti e nella creazione di soluzioni su misura per i consumatori. I principali operatori hanno già compreso questo aspetto e stanno investendo non nell’aumento dell’offerta, ma nelle tecnologie che consentono di ottenere un prodotto di maggior valore da una singola porzione di materia prima.

Tomasz Kosiński

Partner di Foodcom S.A.

I rapporti globali di Foodcom S.A.

Siete curiosi di sapere cosa succederà al colostro? Scoprite le ultime tendenze e le intuizioni che caratterizzeranno gli ultimi mesi del 2025. Visitate il nostro blog per aggiornare regolarmente i nostri rapporti globali. Rimanete aggiornati con Foodcom S.A.

Per saperne di più “Colostro”
Colostrum
10000 EUR/MT