Copertura delle materie prime – cos’è?

La copertura delle materie prime è una strategia di gestione del rischio di prezzo nel commercio delle materie prime in cui vengono stipulati contratti o strumenti finanziari (ad es. futures, opzioni, forward) per coprire il prezzo futuro di acquisto o di vendita di una materia prima. In questo modo, l’azienda si protegge da variazioni sfavorevoli del prezzo di mercato di materie prime come il latte in polvere, i concentrati proteici, i grassi del latte o altre materie prime alimentari, il che è particolarmente importante per le attività delle società commerciali.

Perché è importante?

  1. Offre una maggiore stabilità dei costi: permette all’azienda di prevedere il livello di spesa per le materie prime indipendentemente dalla volatilità del mercato.La copertura delle materie prime consente alle società commerciali di controllare i costi di acquisto o di vendita delle materie prime indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato globale. Stipulando contratti futures o di opzione, un’azienda può fissare in anticipo il prezzo di una merce come il latte in polvere, l’olio vegetale o il concentrato di proteine. Ciò riduce l’impatto delle variazioni stagionali dell’offerta, delle crisi economiche o delle fluttuazioni dei tassi di cambio sulle spese correnti.
  2. Facilita la pianificazione del budget e dei margini nel commercio di materie prime, alimenti e mangimi.Grazie alla copertura dei prezzi delle materie prime, le aziende possono pianificare con maggiore precisione i margini, i costi operativi e i prezzi di vendita. Ciò riduce l’incertezza quando si stipulano contratti a lungo termine e consente di mantenere la redditività anche in condizioni di mercato volatili.
  3. Riduce il rischio di improvvisi picchi di prezzo, che possono incidere sulla redditività dei contratti commerciali e sull’efficienza della catena di approvvigionamento.I mercati delle materie prime, soprattutto quelli agricoli e lattiero-caseari, sono particolarmente vulnerabili alle improvvise fluttuazioni dei prezzi dovute alle condizioni meteorologiche, alle decisioni politiche, alla situazione geopolitica o ai cambiamenti nel commercio internazionale. La copertura può limitare l’impatto di tali fluttuazioni, proteggendo così la redditività dell’azienda e la sua liquidità.
  4. Fa parte di un approccio professionale alla gestione della catena di approvvigionamento delle materie prime – dall’approvvigionamento alla logistica alle vendite – che si adatta al modello di un’azienda che opera a livello globale.L’integrazione di una strategia di copertura nella gestione della supply chain dimostra la maturità finanziaria e operativa dell’organizzazione. La copertura dei prezzi è un complemento naturale alle operazioni logistiche, alla pianificazione delle scorte e alla gestione del rischio commerciale. Nelle aziende globali, la copertura fa parte di una strategia più ampia per stabilizzare le operazioni – dall’approvvigionamento, al trasporto e al magazzinaggio, fino alle vendite e alle operazioni di finanziamento.