Idrossido di calcio (E526) – cos’è?

L’idrossido di calcio, noto anche come calce spenta, è un composto chimico con formula Ca(OH)2. Nell’industria alimentare è registrato come additivo alimentare con il simbolo E526. Si tratta di una polvere bianca che si ottiene spegnendo l’ossido di calcio (calce viva) con acqua. Viene utilizzato non solo nell’industria alimentare, ma anche nell’edilizia, nell’agricoltura e nel trattamento delle acque reflue.

Come additivo alimentare, l’idrossido di calcio è apprezzato per la sua capacità di regolare l’acidità e come fonte di calcio, un minerale essenziale nella dieta umana. Il suo utilizzo è sicuro e approvato in molti Paesi del mondo.

Proprietà dell’idrossido di calcio

L’idrossido di calcio ha un forte effetto alcalino che lo rende efficace nel neutralizzare gli acidi. È igroscopico, il che significa che può assorbire l’umidità dall’aria. Grazie a queste proprietà, l’E526 può essere utilizzato per regolare l’umidità e l’acidità nei prodotti alimentari, il che è fondamentale per mantenerne la freschezza e prolungarne la durata di conservazione.

Applicazioni dell’idrossido di calcio

Nell’industria alimentare, l’E526 viene utilizzato principalmente come regolatore di acidità e stabilizzatore. Viene utilizzato nella produzione di dolciumi, frutta e verdura lavorate e come additivo nelle bevande. Inoltre, l’idrossido di calcio viene utilizzato nella nixtamalizzazione del mais, fondamentale per la produzione di farina di mais e di prodotti da essa derivati, come le tortillas.

Dove acquistare l’idrossido di calcio?

L’idrossido di calcio (E526) è disponibile nei negozi specializzati in materie prime per l’industria alimentare e su numerose piattaforme online che offrono prodotti chimici industriali e additivi alimentari. Grazie alla sua versatilità d’uso, si trova anche nei negozi di edilizia e agricoltura.

L’idrossido di calcio e le sue funzioni negli alimenti

L’E526 ha molte funzioni importanti negli alimenti. Come regolatore di acidità, contribuisce a mantenere il pH ottimale dei prodotti alimentari, che è fondamentale per il loro gusto, la consistenza e la durata di conservazione. Agisce anche come fonte di calcio, sostenendo il valore nutrizionale degli alimenti. Nel processo di nixtamalizzazione, non solo migliora la consistenza e il gusto dei prodotti a base di mais, ma ne aumenta anche il valore nutrizionale, facilitando l’accesso alla niacina (vitamina B3) contenuta nel mais.