Ascorbato di calcio (E302) – cos’è?
L’ascorbato di calcio, denominato E302, è la forma salina della vitamina C combinata con il calcio. È un additivo alimentare stabile, sicuro ed efficace che combina le proprietà antiossidanti della vitamina C con i benefici del calcio per la salute. Questa combinazione unica rende l’ascorbato di calcio un ingrediente prezioso nell’industria alimentare per garantire la freschezza e la qualità a lungo termine dei prodotti alimentari.
A differenza dell’acido ascorbico, l’ascorbato di calcio è meno acido, il che lo rende più adatto all’uso in una varietà di alimenti, soprattutto quelli che possono essere sensibili all’acidità.
Proprietà dell’ascorbato di calcio
L’ascorbato di calcio è molto apprezzato per le sue proprietà antiossidanti, che aiutano a preservare più a lungo la freschezza, il colore e il sapore degli alimenti. Grazie alla presenza di calcio, questo additivo contribuisce anche a migliorare il valore nutrizionale dei prodotti. Si tratta di una sostanza stabile e facilmente solubile in acqua, che ne facilita l’uso in diversi processi produttivi.
Applicazioni dell’ascorbato di calcio
L’ascorbato di calcio viene utilizzato in un’ampia gamma di prodotti alimentari, tra cui bevande, prodotti a base di carne, prodotti da forno, snack, prodotti lattiero-caseari e alimenti in scatola. È particolarmente apprezzato nella produzione di prodotti alimentari che richiedono una lunga durata di conservazione, dove le sue proprietà antiossidanti e stabilizzanti sono fondamentali.
Dove acquistare l’ascorbato di calcio?
L’ascorbato di calcio è disponibile presso i negozi specializzati in additivi alimentari, i grossisti di prodotti chimici e i rivenditori online. Può essere acquistato in polvere o in granuli, per facilitarne il dosaggio e l’applicazione nei processi produttivi, sia a livello industriale che domestico.
L’ascorbato di calcio e le sue funzioni negli alimenti
Negli alimenti, l’ascorbato di calcio funge principalmente da antiossidante, impedendo l’ossidazione e la degradazione dei prodotti alimentari. Contribuisce a preservare l’aspetto naturale, il gusto e il valore nutrizionale degli alimenti, il che è fondamentale per mantenere il loro fascino sui consumatori. Inoltre, grazie alle sue proprietà tampone, può essere utilizzato per regolare il pH di alcuni prodotti, ampliando ulteriormente la sua gamma di applicazioni.