Propionato di sodio (E281): cos’è?

Il propionato di sodio, indicato anche come E281, è il sale di sodio dell’acido propionico. È una sostanza bianca e cristallina dall’odore caratteristico, utilizzata principalmente come additivo alimentare.

Viene comunemente utilizzato come conservante e regolatore di acidità nell’industria alimentare per prolungare la durata di conservazione dei prodotti alimentari e prevenire la crescita di muffe e lieviti.

Proprietà del propionato di sodio

Il propionato di sodio ha la capacità di inibire la crescita di muffe, lieviti e alcuni batteri, il che lo rende un conservante efficace in una varietà di prodotti alimentari.

Ha anche proprietà di regolazione del pH, per cui può influire sulla stabilità e sulla qualità dei prodotti alimentari.

Usi del propionato di sodio

Il propionato di sodio è ampiamente utilizzato nell’industria alimentare come additivo conservante in un’ampia gamma di prodotti come pane, panini, dolci, formaggi, prodotti a base di carne e cereali.

Viene utilizzato anche nei mangimi per animali per prevenire la crescita di muffe e lieviti e per prolungare la durata di conservazione dei mangimi.

Dove acquistare il propionato di sodio?

Il propionato di sodio è disponibile nei negozi di alimenti crudi e nei negozi online specializzati in ingredienti alimentari.

Vale la pena cercare fornitori affidabili e assicurarsi che il prodotto soddisfi gli standard di qualità appropriati.

Il propionato di sodio e le sue funzioni negli alimenti

Il propionato di sodio svolge un ruolo fondamentale come conservante nell’industria alimentare, contribuendo a preservare la freschezza e la durata dei prodotti alimentari inibendo la crescita di muffe, lieviti e alcuni batteri.

Inoltre, le sue proprietà di regolazione del pH contribuiscono a mantenere la stabilità dei prodotti, con conseguente aumento della qualità e della durata di conservazione.

Come ingrediente nei mangimi per animali, il propionato di sodio svolge anche un ruolo importante nel garantire la sicurezza alimentare e nel mantenere la salute degli animali, impedendo la crescita dei microrganismi.