Nisina (E234) – cos’è?

La nisina (E234) è un conservante alimentare naturale, secreto dal batterio Lactococcus lactis utilizzato nel processo di fermentazione. Nota per la sua capacità di inibire la crescita di molti batteri gram-positivi, la nisina è particolarmente efficace contro i batteri che causano il deterioramento degli alimenti e gli agenti patogeni come la Listeria monocytogenes.

Grazie alla sua naturalezza ed efficacia, la nisina è stata riconosciuta dall’industria alimentare come un additivo sicuro e preferibile, soprattutto nella produzione di prodotti biologici e naturali. È apprezzata anche per il suo impatto minimo sul gusto, l’odore e il colore dei prodotti alimentari.

Proprietà della nisina

La nisina è termostabile e può essere utilizzata a temperature elevate, il che la rende un additivo ideale per i processi di conservazione termica. Ha inoltre un ampio spettro d’azione, inibendo efficacemente la crescita batterica senza influenzare lieviti e muffe, garantendo la sua versatilità d’uso.

Usi della nisina

Le principali applicazioni della nisina includono prodotti lattiero-caseari come formaggi e yogurt, prodotti a base di carne, bevande, conserve e vari tipi di salse e condimenti. Viene utilizzata anche nell’industria farmaceutica come ingrediente di alcuni preparati.

Dove acquistare la nisina?

La nisina può essere acquistata presso i fornitori di materie prime dell’industria alimentare e presso i negozi online specializzati in additivi alimentari. È disponibile sia per i produttori industriali che per i piccoli produttori alimentari che desiderano utilizzare conservanti sicuri e naturali.

La nisina e le sue funzioni negli alimenti

Come conservante, la nisina svolge un ruolo fondamentale nel prolungare la durata di conservazione dei prodotti alimentari inibendo la crescita batterica. In questo modo, contribuisce alla sicurezza alimentare, riduce gli sprechi di cibo e consente la produzione di alimenti di qualità superiore con meno additivi artificiali. Ciò è particolarmente importante nel contesto della crescente domanda di prodotti alimentari naturali.