Etil p-idrossibenzoato di sodio (E215) – cos’è?
L’etile p-idrossibenzoato di sodio, noto anche come E215, è un conservante sintetico utilizzato nell’industria alimentare per prolungare la durata di conservazione dei prodotti inibendo la crescita dei microrganismi. È il sale di sodio di un derivato dell’acido idrossibenzoico e dell’etanolo, che gli conferisce particolari proprietà conservanti.
Questa sostanza è un additivo prezioso nella produzione di molti prodotti alimentari grazie alla sua capacità di prevenire la crescita di batteri, muffe e lieviti. L’uso sicuro dell’E215 è stato valutato e approvato dalle autorità di regolamentazione competenti, come l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA).
Proprietà del sale sodico di p-idrossibenzoato di etile
L’E215 presenta forti proprietà antibatteriche e antimicotiche, che lo rendono un conservante efficace. È stabile in un ampio intervallo di pH, il che ne consente l’uso in una varietà di alimenti, sia acidi che alcalini. Inoltre, è solubile in acqua, il che ne facilita l’applicazione nel processo produttivo.
Applicazioni del sale sodico di etile p-idrossibenzoato
L’E215 è utilizzato in molte categorie di alimenti, tra cui bevande, prodotti lattiero-caseari, preparazioni a base di frutta e verdura, prodotti dolciari e alcune carni. Viene utilizzato anche nei cosmetici e in alcuni prodotti farmaceutici come conservante.
Dove acquistare l’etile p-idrossibenzoato di sodio?
L’E215 è disponibile sia per i produttori industriali che per le piccole aziende alimentari attraverso i distributori di materie prime chimiche e additivi alimentari. Può essere acquistato nei negozi specializzati e attraverso piattaforme online che offrono materie prime alimentari e prodotti chimici.
Etil p-idrossibenzoato di sodio (E215) e le sue funzioni negli alimenti
L’E215 è utilizzato principalmente come conservante che prolunga la durata di conservazione dei prodotti alimentari inibendo la crescita di microrganismi dannosi. Grazie alle sue proprietà, garantisce la sicurezza alimentare e consente di preservare la qualità, il gusto, il colore e il valore nutrizionale degli alimenti per un periodo di tempo più lungo. Si tratta di un aspetto cruciale, soprattutto nel contesto della riduzione degli sprechi alimentari e dell’aumento della disponibilità di prodotti alimentari sui mercati globali.