Coltivazione e produzione del caffè – dal seme alla tazza

Autore
Foodcom Experts
29.08.2024
7 min di lettura
Coltivazione e produzione del caffè – dal seme alla tazza
Sintesi
Indice
  • Il caffè proviene dalle regioni tropicali note come “Coffee Belt”, che coprono l’America Latina, l’Africa e l’Asia-Pacifico.
  • Le due principali varietà di caffè sono l’Arabica, apprezzata per la delicatezza e la complessità del sapore, e la Robusta, caratterizzata dall’intensità e dal maggior contenuto di caffeina.
  • La lavorazione dei chicchi di caffè, compresi i metodi a umido e a secco, influenza il gusto finale della bevanda.
  • La tostatura del caffè, una fase fondamentale della produzione, determina il profilo gustativo, l’aroma e l’intensità dell’infuso finito.

Il caffè è una bevanda con una ricca storia, che risale al IX secolo, quando furono scoperte le sue proprietà stimolanti in Etiopia. Nel corso del tempo è diventato parte integrante di molte culture, soprattutto nei paesi arabi, da dove si è diffuso in tutto il mondo. Dal XVII secolo in poi, il caffè ha guadagnato popolarità in Europa, diventando il centro della vita sociale e intellettuale nelle case del caffè. È anche un importante bene globale, con un enorme impatto sulle economie di molti Paesi in via di sviluppo, soprattutto in America Latina, Africa e Asia. La cultura del caffè unisce le persone di tutto il mondo, simboleggiando ospitalità, ispirazione e socievolezza.

Dalla pianta del caffè al frutto maturo

Il caffè viene coltivato principalmente nelle regioni tropicali note come “Cintura del caffè”, che comprende America Latina, Africa e Asia-Pacifico. L’America Latina è dominata da Paesi come il Brasile e la Colombia, che offrono tipi dal sapore delicato e dalle note fruttate. L’Africa, culla del caffè, offre chicchi dal carattere intenso, in particolare dall’Etiopia e dal Kenya. L’Asia, tra cui Vietnam, Indonesia e India, produce soprattutto Robusta, caratterizzato da un aroma forte e amaro.

Il mondo del caffè è dominato da due specie principali: Arabica e Robusta. L’Arabica, che rappresenta il 60-70% della produzione mondiale, si distingue per il suo sapore delicato, gli aromi complessi e la maggiore acidità. Viene coltivata principalmente ad altitudini più elevate, il che favorisce la qualità del chicco. La Robusta, invece, più robusta e ricca di caffeina, ha un sapore più intenso e amaro ed è popolare nella produzione di caffè istantanei e miscele per espresso.

Od krzewu kawowca do dojrzałych owoców

La coltivazione richiede condizioni climatiche e pedologiche specifiche. Cresce meglio nei climi tropicali, dove le temperature sono comprese tra 18 e 24°C e i terreni sono fertili e ben drenati. L’altitudine della coltivazione influenza il profilo del gusto: l’Arabica preferisce le zone più alte, che favoriscono un sapore più complesso, mentre la Robusta cresce ad altitudini più basse.

Il ciclo di vita di una pianta di caffè inizia con i semi, che dopo qualche anno si sviluppano in cespugli fruttiferi. Da sei a nove mesi dopo la fioritura, i frutti del caffè, noti come ciliegie, raggiungono la piena maturità. La raccolta avviene manualmente o meccanicamente e la sua qualità è fondamentale per il gusto del prodotto finale.

La raccolta e la sua importanza per la qualità del caffè

La raccolta delle ciliegie di caffè è una fase fondamentale della produzione di caffè, che ne influenza la qualità finale. Esistono due metodi principali di raccolta: manuale e meccanica. La raccolta manuale, sebbene richieda molta manodopera, consente di raccogliere in modo selettivo solo i frutti maturi, ottenendo una qualità superiore. Esistono due metodi di raccolta manuale: la raccolta selettiva, che consiste nel raccogliere con precisione i frutti maturi, e la raccolta a strisce, che consiste nel raccogliere tutti i frutti dal ramo in una sola volta. La raccolta meccanica è più veloce, ma meno precisa.

Alla raccolta segue la selezione dei frutti, importante anche per il gusto del caffè. A mano è possibile separare accuratamente i frutti maturi da quelli acerbi, cosa essenziale per la produzione di caffè speciali. La selezione meccanica, invece, pur essendo più veloce, può essere meno accurata, e i chicchi selezionati correttamente garantiscono la coerenza del sapore e dell’aroma del caffè.

Il momento del raccolto è altrettanto importante: troppo presto o troppo tardi può influire negativamente sul gusto del caffè. Il momento ottimale varia da regione a regione e da varietà a varietà, e i coltivatori devono monitorare attentamente il raccolto per arrivare al momento ideale.

Trasformare il frutto in chicco: i processi di lavorazione del caffè

Una volta raccolto, il frutto del caffè deve essere sottoposto a un processo di lavorazione per separare i chicchi dalla polpa e prepararli all’essiccazione e alle fasi successive. Esistono tre metodi principali che influenzano il carattere finale della bevanda: umido, secco e semi-secco.

Lalavorazione a umido prevede la rimozione della polpa del frutto con l’acqua, seguita dalla fermentazione dei chicchi in condizioni controllate per eliminare la polpa rimanente. Il caffè lavorato in questo modo è caratterizzato da un sapore pulito e caratteristico, con un’acidità pronunciata.

Lalavorazione a secco è il metodo più antico e prevede l’essiccazione al sole dei chicchi di caffè interi. I chicchi essiccati in questo modo hanno un sapore più pieno, dolce e fruttato, con una minore acidità.

Lalavorazione semi-secca è un compromesso tra il metodo umido e quello secco. La polpa viene parzialmente rimossa e i chicchi vengono essiccati con la polpa residua in superficie, conferendo al caffè caratteristiche uniche, che combinano la chiarezza del sapore con la pienezza e la dolcezza.

Il processo di fermentazione è particolarmente importante nel metodo umido e ha un enorme impatto sul gusto del caffè. Una corretta fermentazione aiuta a rimuovere lo strato di mucillagine che circonda il chicco, che è essenziale per una corretta essiccazione e impedisce lo sviluppo di sapori indesiderati. Le moderne tecniche di questo processo, con un controllo preciso di tempo, temperatura e microflora, consentono di ottenere i profili di gusto desiderati.

Dopo la lavorazione e la fermentazione, i chicchi di caffè devono essere accuratamente essiccati per ottenere il corretto contenuto di umidità. L’essiccazione tradizionale al sole permette ai sapori di svilupparsi naturalmente, ma richiede attenzione per evitare un’eccessiva umidità e impurità. L’essiccazione meccanica, invece, sebbene più efficiente, può alterare l’aroma del caffè se non viene eseguita con cura.

Dopo l’essiccazione, i chicchi vengono selezionati e classificati in base alla qualità. Questo processo comprende sia la cernita meccanica e ottica, sia la cernita manuale, soprattutto per i caffè di qualità più elevata. I chicchi vengono classificati in base alle dimensioni, al peso, alla densità e alla presenza di difetti, che ne determinano il prezzo e la destinazione.

Przemiana owocu w ziarno: procesy obróbki kawy

Conservazione e trasporto dei chicchi di caffè

I chicchi di caffè sono sensibili alle condizioni ambientali come l’umidità, la temperatura, la luce e l’aria e richiedono un attento controllo di questi fattori.

I chicchi devono essere conservati in aree con bassa umidità (circa 10-12%) per evitare la crescita di muffe e altri microrganismi che possono degradarne l’aroma. Inoltre, la temperatura di conservazione deve essere stabile, preferibilmente tra i 15 e i 25°C, per evitare un invecchiamento accelerato dei chicchi. È anche importante evitare la luce diretta, che accelera il processo di ossidazione, e limitare il contatto dei chicchi con l’aria, che può causare ossidazione e perdita di sapore. A tal fine, i chicchi vengono spesso conservati in contenitori ermetici o nei moderni sacchetti GrainPro, che riducono al minimo l’ossigeno e l’umidità.

Il trasporto dei chicchi di caffè dalla piantagione alla torrefazione richiede la giusta logistica. Innanzitutto, i chicchi devono essere trasportati dalla piantagione agli impianti di lavorazione o ai porti di esportazione, cosa che di solito avviene via terra. Poi, la maggior parte del caffè esportato sui mercati internazionali viene trasportato via mare. I chicchi vengono imballati in sacchi di iuta o in sacchi GrainPro a tenuta stagna, che vengono poi collocati in container di spedizione. È importante che i container siano adeguatamente ventilati e protetti dall’umidità e dalle temperature estreme che potrebbero influire negativamente sulla qualità del caffè. Per i caffè speciali che hanno un valore elevato e devono raggiungere rapidamente il mercato, si ricorre talvolta al trasporto aereo.

Lo stoccaggio e il trasporto accurato dei chicchi di caffè sono elementi chiave che influiscono direttamente sulla qualità finale del caffè. Una logistica adeguata e il controllo delle condizioni in ogni fase sono essenziali per garantire che i chicchi arrivino al torrefattore in condizioni perfette, pronti per l’ulteriore lavorazione e la preparazione per il consumo.

L’arte della tostatura del caffè

La tostatura del caffè è una fase produttiva decisiva che determina il gusto, l’aroma e il carattere finale dell’infuso. In questo processo, i chicchi verdi crudi vengono sottoposti a temperature elevate, che provocano una serie di reazioni chimiche come la reazione di Maillard e la caramellizzazione degli zuccheri. In questo modo il caffè assume caratteristiche di gusto uniche, dalle note fruttate a quelle di cioccolato, e sviluppa aromi e consistenza.

Il grado di tostatura del caffè si divide in leggera, media e scura. Latostatura chiara preserva i sapori originali del chicco, conferendo al caffè una maggiore acidità e note delicate e fruttate. Latostatura media offre un profilo aromatico equilibrato, con un’acidità più bassa e un corpo più pieno, spesso con note di cioccolato e caramello. La tostatura scura conferisce al caffè un sapore intenso e affumicato, con bassa acidità, corpo pieno e amarezza pronunciata.

L’evoluzione delle tecniche di tostatura, dai metodi tradizionali alle moderne tecnologie, consente un controllo preciso del processo per ottenere i profili di gusto desiderati. Le tecniche moderne, come la tostatura a letto fluido o la tostatura a infrarossi, garantiscono una tostatura uniforme e una migliore ritenzione dell’aroma.

La tostatura del caffè influisce anche sulle sue proprietà fisiche, come la tenerezza e il contenuto di caffeina. È importante raggiungere il perfetto equilibrio tra sapore, aroma e consistenza, rendendo il caffè una delle bevande più diverse al mondo.

Sztuka palenia kawy

Sintesi

Bevanda dalla ricca storia e dalle profonde radici culturali, il caffè ha legato per secoli le persone di tutto il mondo. Il suo viaggio dal cespuglio della piantagione di caffè nelle regioni tropicali alla tazza sulla nostra tavola è estremamente complesso e richiede la collaborazione di molte persone in diverse fasi della produzione. Ogni fase, dalla selezione dei chicchi giusti, ai processi di lavorazione, alla tostatura precisa, influenza il gusto, l’aroma e la qualità finale di questa bevanda.

Tuttavia, man mano che il mondo diventa più consapevole degli aspetti etici e ambientali della produzione, cresce la responsabilità dei consumatori e dei produttori di impegnarsi per la sostenibilità. L’industria del caffè deve affrontare sfide quali il cambiamento climatico, il commercio equo e solidale, la tutela dell’ambiente e il miglioramento delle condizioni di lavoro nelle piantagioni.

Per saperne di più “Caffè”
Coffee produkt Foodcom S.A.