Nolo morto: che cos’è?

Il nolo morto è una commissione addebitata dal vettore quando il caricatore ha prenotato un certo spazio di carico ma non ha consegnato l’intera quantità di merci. Questi costi possono verificarsi nel trasporto marittimo, aereo, stradale o ferroviario, soprattutto in caso di prenotazioni fisse o contratti a lungo termine. In questo caso, il vettore ha diritto a un compenso per lo spazio inutilizzato, in quanto non può essere utilizzato per altre spedizioni, riducendo così le potenziali entrate.

Domande frequenti (FAQ)

1. Quando viene addebitato il nolo morto?

Il nolo morto si verifica nel trasporto quando il mittente prenota più spazio di quello che utilizzerà effettivamente. Ad esempio, nel trasporto marittimo, questo si verifica quando è stato prenotato un container completo (FCL) o una certa parte di un carico parziale (LCL), ma non è stato consegnato l’intero carico. Nel trasporto aereo, ciò accade quando un vettore accetta una prenotazione ma il mittente non consegna tutte le merci. Analogamente, nel trasporto su strada e su rotaia, ciò accade quando viene prenotato un camion (FTL) o dei vagoni pieni ma lo spazio disponibile non viene utilizzato.

2. Come viene calcolato il costo del nolo morto?

La tariffa per il carico morto dipende dal contratto di trasporto. Può essere addebitata per lo spazio mancante in metri cubi (m³) o metri quadrati (m²), per il peso non consegnato (tonnellate, chilogrammi) o come tariffa fissa specificata nel contratto. Questo importo compensa il vettore per la perdita di guadagno che avrebbe potuto ottenere trasportando altri carichi.

3. Come evitare le spese di nolo a vuoto?

La cosa più importante è pianificare le spedizioni in modo preciso, in modo che tutto lo spazio riservato venga effettivamente utilizzato. Vale la pena negoziare con il vettore condizioni contrattuali flessibili, che consentano di modificare o annullare la prenotazione se la quantità effettiva di carico risulta inferiore. Anche mantenere una comunicazione continua con il vettore e informarlo tempestivamente dei cambiamenti può aiutare a evitare le penali.

4. Quali sono le conseguenze del nolo morto?

Il carico morto genera costi aggiuntivi per gli spedizionieri e può anche causare problemi nel rapporto con il vettore, rendendo più difficile la cooperazione futura. Per il vettore, ciò significa una potenziale perdita di reddito, la necessità di riorganizzare i percorsi e un uso meno efficiente delle risorse.

5. In quali settori si verifica più frequentemente il problema del carico morto?

Il commercio elettronico e la vendita al dettaglio spesso devono fare i conti con il trasporto a vuoto perché la domanda fluttuante di spazio di carico può portare a prenotazioni inutilizzate. Nell’industria pesante, i ritardi nella produzione possono comportare la mancata consegna di interi lotti di merci. Nel trasporto alimentare, invece, le questioni logistiche, come la breve durata di conservazione dei prodotti, possono contribuire al trasporto a vuoto.