Mono- e digliceridi degli acidi grassi esterificati con acido lattico (E472b) – cos’è?
Gli additivi alimentari sono sostanze utilizzate nell’industria alimentare per migliorare la qualità, la conservabilità o l’aspetto dei prodotti alimentari. I mono- e digliceridi degli acidi grassi esterificati con acido lattico (E472b) sono una di queste sostanze.
Si tratta di una miscela esterificata di acidi grassi che si forma esterificando l’acido lattico con mono- e digliceridi di acidi grassi. Viene comunemente utilizzato come emulsionante, stabilizzante e addensante nell’industria alimentare.
Proprietà dei mono- e digliceridi degli acidi grassi esterificati con acido lattico (E472b)
Come emulsionante, l’E472b aiuta a combinare ingredienti con polarità diverse, come i grassi e l’acqua, migliorando la consistenza dei prodotti alimentari. Inoltre, come stabilizzante, aiuta a mantenere l’omogeneità della miscela e a prevenire la delaminazione degli ingredienti. Viene anche utilizzato per regolare la consistenza dei prodotti alimentari.
Uso di mono- e digliceridi degli acidi grassi esterificati con acido lattico (E472b)
L’E472b è ampiamente utilizzato nell’industria alimentare, in particolare nella produzione di prodotti da forno, margarine, dessert, gelati, creme e altri prodotti finiti. Può essere utilizzato anche come addensante ed emulsionante nei prodotti lattiero-caseari e come stabilizzante nei prodotti a base di carne.
Dove acquistare i mono- e digliceridi degli acidi grassi esterificati con acido lattico (E472b)?
Questo prodotto è disponibile presso i fornitori di ingredienti per l’industria alimentare e in alcuni negozi di prodotti da forno e di alimentari.
Mono- e digliceridi degli acidi grassi esterificati con acido lattico (E472b) e la sua funzione negli alimenti
L’E472b svolge un ruolo fondamentale in molti prodotti alimentari, influenzandone la consistenza, la stabilità e la durata di conservazione. Come additivo alimentare versatile, viene utilizzato in diversi settori, contribuendo alla qualità e all’esperienza sensoriale dei consumatori.