Stearato di poliossietilene (40) (E431) – cos’è?

Il poliossietilene stearato (40), indicato anche come E431, è un emulsionante di origine sintetica. È costituito da una catena grassa (stearato) legata a un gruppo poliossietilenico. È una sostanza chimica utilizzata nell’industria alimentare come additivo con proprietà emulsionanti e stabilizzanti.

Proprietà del poliossietilene (40) stearato (E431)

Il poliossietilene stearato (40) ha la capacità di stabilizzare le emulsioni, ovvero di contribuire a mantenere la consistenza omogenea di miscele contenenti sostanze grasse e acqua. Questo additivo può anche impedire la separazione degli ingredienti nei prodotti alimentari, il che è importante per mantenerne la qualità e la durata di conservazione.

Uso del poliossietilene (40) stearato (E431)

Il poliossietilene stearato (40) è utilizzato principalmente come emulsionante e stabilizzante in vari prodotti alimentari. Può essere utilizzato nella produzione di margarina, creme, maionese, salse o prodotti da forno per migliorarne la consistenza e la struttura e per garantire l’uniformità dell’impasto. L’additivo è utilizzato anche nell’industria farmaceutica e cosmetica come ingrediente di emulsioni e creme.

Dove acquistare il poliossietilene (40) stearato (E431)?

Il poliossietilene (40) stearato (E431) è disponibile nei negozi di alimentari, nei grossisti specializzati per l’industria alimentare e nei negozi online che offrono ingredienti per la produzione alimentare. Si consiglia di controllare le fonti affidabili e di familiarizzare con le norme sugli additivi alimentari della propria regione prima di procedere all’acquisto.

Il poliossietilene stearato (40) (E431) e la sua funzione negli alimenti

Il poliossietilene stearato (40) svolge un ruolo fondamentale nell’industria alimentare, garantendo la stabilità e l’omogeneità di molti prodotti alimentari. La sua capacità di emulsionare e stabilizzare lo rende un ingrediente prezioso nella produzione di molti alimenti, migliorandone la qualità e la conservabilità. Allo stesso tempo, essendo una sostanza sintetica, è soggetta alle normative sulla sicurezza alimentare e deve quindi essere utilizzata in conformità alla legislazione vigente e alle raccomandazioni dei produttori.