Estratti di rosmarino (E392) – che cos’è?

Gli estratti di rosmarino, noti anche come E392, sono sostanze naturali estratte dalle foglie del rosmarino, una pianta apprezzata per le sue proprietà aromatiche e i suoi benefici per la salute. Sono ricchi di composti fenolici, tra cui l’acido rosmarinico e il carnosolo, che hanno potenti effetti antiossidanti. Sono utilizzati per proteggere gli alimenti dall’ossidazione, contribuendo a preservarne la freschezza, il sapore, il colore e il valore nutrizionale.

L’uso di questi estratti è molto diffuso nell’industria alimentare, grazie alla loro capacità di prolungare la durata di conservazione dei prodotti alimentari e alla loro origine naturale, sempre più apprezzata dai consumatori alla ricerca di alternative più sane agli additivi sintetici.

Proprietà degli estratti di rosmarino

Gli estratti di rosmarino sono caratterizzati da forti proprietà antiossidanti, che aiutano a proteggere gli alimenti dai processi di ossidazione responsabili del deterioramento e della perdita di valore nutrizionale. Inoltre, presentano effetti antinfiammatori e possono sostenere la salute del cuore e migliorare la concentrazione e la memoria.

Applicazioni degli estratti di rosmarino

Nell’industria alimentare, gli estratti di rosmarino sono utilizzati principalmente come conservanti naturali, aggiunti a una varietà di prodotti come carni, oli vegetali, snack e piatti pronti. Vengono utilizzati anche nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona, beneficiando delle loro proprietà antiossidanti e profumate.

Dove acquistare gli estratti di rosmarino?

Gli estratti di rosmarino sono disponibili nei negozi di alimenti naturali, nelle farmacie e in molti negozi online che offrono materie prime per l’industria alimentare e additivi alimentari naturali. Sono spesso venduti in forma liquida o come foglie di rosmarino essiccate e in polvere.

Estratti di rosmarino e loro funzioni negli alimenti

Negli alimenti, gli estratti di rosmarino funzionano principalmente come antiossidanti naturali, prolungando la durata di conservazione dei prodotti inibendo i processi di ossidazione. Grazie alle loro proprietà, contribuiscono a preservare la qualità sensoriale degli alimenti, compresi gusto, aroma e colore, oltre a proteggerne il valore nutrizionale. Sono sicuri per la salute e sono sempre più l’alternativa preferita agli additivi sintetici.