Acido malico (E296) – cos’è?

L’acido malico, indicato anche come E296, è un composto chimico organico che si trova naturalmente in molti frutti, soprattutto nelle mele. È un acido organico con proprietà di acido carbossilico, il che significa che ha la capacità di abbassare il pH.

Nell’industria alimentare, l’acido malico si trova spesso come additivo alimentare per regolare l’acidità e garantire la freschezza dei prodotti. Si tratta di una sostanza incolore dal caratteristico sapore leggermente aspro.

Proprietà dell’acido malico (E296)

L’acido malico è una sostanza salina inorganica che ha come caratteristica principale la capacità di regolare il pH. È anche un antiossidante naturale, il che lo rende spesso utilizzato nell’industria alimentare come conservante. Inoltre, ha anche proprietà chelanti, il che significa che può legarsi ad alcuni metalli, impedendone l’ossidazione e mantenendo il prodotto fresco.

Uso dell’acido malico (E296)

L’acido malico è ampiamente utilizzato nell’industria alimentare come additivo in bevande, preparati a base di frutta, marmellate, conserve e molti altri prodotti alimentari. La sua funzione principale è quella di regolare l’acidità e prolungare la durata di conservazione dei prodotti grazie ai suoi effetti conservanti e antiossidanti.

Dove acquistare l’acido malico (E296)?

L’acido malico, con la denominazione E296, si trova nei negozi di alimentari, sia fissi che online. È disponibile in polvere o in forma liquida, di solito nei reparti di panetteria e pasticceria, nonché nei negozi di trasformazione alimentare in confezioni più grandi.

L’acido malico (E296) e le sue funzioni negli alimenti

L’acido malico svolge un ruolo fondamentale nell’industria alimentare come conservante e regolatore di acidità. La sua origine naturale e le sue proprietà antiossidanti lo rendono una scelta popolare nella produzione alimentare, dove garantire la freschezza e la durata dei prodotti è una priorità. L’aggiunta di acido malico consente ai produttori di controllare la qualità dei loro prodotti e di preservarne più a lungo il gusto e l’aroma.