Gomma Xantana – panoramica
- La Gomma Xantana è un polisaccaride composto da glucosio, mannosio e acido glucuronico.
- Viene utilizzata come addensante, emulsionante e stabilizzante.
- La gomma di xantano è utilizzata nell’industria alimentare, cosmetica, farmaceutica e petrolifera.
Che cos’è la gomma di xantano?
La Gomma Xantana è un polisaccaride composto da glucosio, mannosio e acido glucuronico. Viene prodotta da mais, grano o zucchero di canna, ma può essere ottenuta anche dal lattosio. Il processo prevede la fermentazione di zuccheri semplici per mezzo del batterio Xanthomonas campestris. Si ottiene così lo xantano, che viene poi purificato per eliminare particelle estranee e altri microrganismi. Il prodotto viene successivamente essiccato e macinato.
La gomma di xantano è ampiamente utilizzata come additivo alimentare – E415 – grazie alle sue numerose proprietà di modifica della consistenza. Volete saperne di più su questa sostanza unica? Continuate a leggere!
Proprietà della Gomma Xantana
La Gomma Xantana è una polvere bianca o giallastra che scorre liberamente, priva di odori estranei e altamente solubile in acqua. È efficace in un ampio intervallo di pH. Ha la capacità di assorbire l’umidità dall’aria, cioè è igroscopica. Si scioglie bene in acqua calda e fredda e in altri liquidi. In ambiente acquoso si gonfia.
È un ingrediente comunemente usato nell’industria per la sua gamma di proprietà modificanti la consistenza. Tra gli altri usi, viene utilizzata come addensante, testurizzante e stabilizzante.
Applicazioni della Gomma Xantana
La Gomma Xantana è utilizzata principalmente nell’industria alimentare. Come E415, è un addensante, stabilizzatore ed emulsionante. Può essere utilizzata in sostituzione della gelatina, nei prodotti per vegetariani e vegani. Si usa anche nella panificazione e nella pasticceria. Inoltre, la Gomma Xantana è un agente addensante che può sostituire i grassi, per cui viene utilizzata negli alimenti a basso contenuto calorico.
Un altro importante impiego della gomma di xantano è nell’industria petrolifera e del gas. Viene comunemente utilizzata in grandi quantità come fluido di perforazione per massimizzare il recupero del petrolio.
Nell’industria cosmetica, la gomma di xantano è utilizzata come stabilizzante ed emulsionante in dentifrici, gel, creme e lozioni. Migliora la viscosità e aiuta a mantenere la consistenza dei prodotti.
Nell’industria farmaceutica, la Gomma Xantana è utilizzata come agente addensante e come ingrediente di formulazioni protettive. Viene anche utilizzata per ritardare il rilascio del principio attivo dalla compressa. Inoltre, con la gomma di xantano viene creata una saliva artificiale, utilizzata per trattare le persone affette dalla sindrome di Sjogren, ovvero da un’insufficiente secrezione di saliva.
La gomma di xantano è inoltre utilizzata come ingrediente di vernici, coloranti per tessuti, fungicidi, fertilizzanti e adesivi.
Gomma di xantano per uso alimentare
Nell’industria alimentare, la gomma di xantano è un ingrediente di molti prodotti. In primo luogo, ha un’ampia gamma di applicazioni, in quanto possiede proprietà che possono essere utilizzate sia in ambienti acidi che alcalini. Inoltre, gli alimenti che la contengono hanno una consistenza adeguata, sono più resistenti agli enzimi che modificano le proprietà dei prodotti, nonché alle differenze di temperatura come il riscaldamento, il congelamento e il ricongelamento.
La Gomma Xantana stabilizza emulsioni, sospensioni e dispersioni acquose e impedisce che i prodotti si addensino durante il raffreddamento, consentendo così un flusso regolare in prodotti come condimenti per insalate, condimenti e sciroppi. Permette inoltre di sospendere le particelle di spezie e gli esaltatori di sapidità nei condimenti senza olio commercializzati come prodotti “light” o “a ridotto contenuto calorico”.
La sua stabilità in ambienti a basso pH lo rende un ingrediente ideale per varie salse e salsine. Nell’industria dolciaria e della panificazione, la Gomma Xantana migliora la sofficità dei prodotti da forno, trattiene l’umidità e aumenta il volume dell’impasto. Inoltre, ritarda il processo di annerimento del pane inibendo la retrogradazione dell’amido. Molti prodotti surgelati contengono gomma di xantano perché garantisce un’eccellente stabilità a temperature molto basse.
La Gomma Xantana viene utilizzata anche nei prodotti senza glutine per migliorare la consistenza e la sospensione. Nei prodotti vegani, la gomma di xantano fornisce la viscosità che normalmente si otterrebbe utilizzando le uova.
La Gomma Xantana nei cosmetici
Nell’industria cosmetica, la gomma di xantano è un popolare texturizzante. Può essere utilizzata in concentrazioni che vanno dallo 0,01% al 10%. Viene spesso utilizzata per la sua stabilità in ambienti acidi e a basse temperature, dopo il congelamento e lo scongelamento. La Gomma Xantana permette di combinare diversi ingredienti cosmetici modificando la tensione interfacciale, che favorisce la formazione di miscele tra liquidi immiscibili. Inoltre, favorisce il processo di emulsione e aumenta la stabilità e la tenuta delle emulsioni, oltre a conferire alle formulazioni liquide una consistenza simile a quella di un gel.
Viene utilizzata per addensare ed è un emulsionante in cosmetica, soprattutto nella produzione di gel cosmetici. La Gomma Xantana si trova in: prodotti detergenti, emulsioni, lozioni, prodotti per la cura dei capelli e prodotti struccanti.
Perché Foodcom?
Il nostro grande team di supporto alle vendite aiuterà i nostri commercianti a condurre i contratti e le trattative commerciali in modo fluido ed efficiente, per garantire il miglior servizio di qualità a tutti i nostri partner commerciali. Il nostro team di logistica si occuperà del trasporto e il dipartimento finanziario sarà responsabile di tutte le questioni legate alla parte finanziaria dell’affare. Non esitate! Contattateci.